Ospitiamo l'iniziativa di una artista campana, Alessandra Sorrentino, che ci racconta dopo tempo dalla dei teatri, Internal Freeze
Continua a leggereDoris Simone: social si o social no?
Doris Simone in nome della sua bellezza è stata modella ed oggi si racconta come imprenditrice e parla dei social
Continua a leggereLu’duchessa d’Este: nuova docummedia di Marco Melluso e Diego Schiavo
Lu' duchessa d'Este il solo titolo già incuriosisce, se poi si pensa che i "papà" sono Marco Melluso e Diego Schiavo.
Continua a leggerePeppe Iodice: dedichiamo una strada a Mario Merola
Peppe Iodice chiede al Sindaco De Magistris di dedicare una strada o una piazza al compianto artista Mario Merola
Continua a leggereArriva in TV lo show Parthenopei
Tutto pronto per la trasmissione televisiva dal titolo Parthenopei, ideata e condotta dall’attore e scrittore Salvatore Zanni.
Continua a leggereITA I Tipici Anormali: parliamo di Neoirrealismo
Federico Angi torna sul grande schermo con due nuovi lungometraggi “Neoirrealisti“. Il primo è “ITA I Tipici Anormali”, commedia dell’assurdo che, mostrando episodi di bullismo, diviene un trattato sull’accettazione delle diversità di ogni genere & “The Mistery of ITA”, mockumentary noir, con Aldo Marrali, sulla realizzazione dell’opera quasi colossal, prima annunciata. Già dal primo trailer possiamo scorgere i 200 partecipanti …
Continua a leggereFriddo e Famme: la trasmissione web dedicata a Eduardo De Filippo
La trasmissione su Eduardo De Filippo, Friddo e Famme nasce in questo tempo sospeso con Gennaro Iago Esposito ed Antonio Vitale.
Continua a leggereFranco Trentalance vittima di furto di identità web
La denuncia contro ignoti per furto di identità, sostituzione di persona e tentata truffa su Instagram di Franco Trentalante.
Continua a leggereLuca Abete: il suo 7imo “Non ci ferma nessuno”
Luca Abete, annuncia la partenza del suo tour motivazionale NonCiFermaNessuno da un magazzino del Banco Alimentare
Continua a leggereNapoli Ville Lumière: joint venture fra Liceo Umberto I è Institut Francais di Napoli
Arriva Napoli Ville Lumière e ci sono vari sono i luoghi in cui la cultura ha sede nella città partenopea: il Liceo Umberto I dove essa nasce e l’Istituto Francese di Napoli, dove si coltiva. L’istituto è stato fondato nel 1919 su iniziativa dell’Università di Grenoble per sviluppare le relazioni tra l’Italia meridionale e la Francia. In un primo momento …
Continua a leggere