Mai per Sempre alle Giornate di Cinema di Sorrento
Mai per Sempre alle Giornate di Cinema di Sorrento in scena al Cinema Teatro Tasso

Mai per Sempre, l’ottima prova drammatica di Fabio Massa

Mai per Sempre, un titolo che può dire tanto, che può far capire dei significati celati, oppure passare inosservato se non ci si mette la giusta profondità letteraria.

Ed ecco che Fabio Massa, che abbiamo incontrato qualche giorno fa per la sua parte nel film Alessandra – Un grande amore e niente più, alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, torna sul pezzo nella stessa città per la chiusura dell’evento con questo suo film drammatico scritto a quattro mani insieme con Demetrio Salvi per raccontare.

Mai per Sempre alle Giornate di Cinema di Sorrento
Mai per Sempre alle Giornate di Cinema di Sorrento in scena al Cinema Teatro Tasso

Mai per Sempre è una storia drammatica che nasconde un forte significato umano, che vede come protagonista lo stesso Fabio Massa, nei panni di Luca, che ha sempre vissuto nell’onestà morale, seppur la disonestà morale ed intellettuale gli orbita intorno sin da piccolo.

Fabio Massa ed Emiliano De Martino sul set di Mai per Sempre. Foto da Facebook
Fabio Massa ed Emiliano De Martino sul set di Mai per Sempre. Foto da Facebook

Nella sua storia si intrecciano diverse figure, ognuna con dei tratti caratteristici particolari, che a mio giudizio simboleggiano un po’ vizi e virtù degli esseri umani: l’amore e l’invidia, l’amicizia e la falsità, il coraggio e la codardia.

Per raccontare questa storia dal forte pathos, accanto a Massa, troviamo un cast di tutto rispetto, come l’attrice Yuliya Mayarchuk intensa ed in un’ottima prova attoriale. Il brillante Massimiliano Rossi in un ruolo che gli risulta cucito addosso alla perfezione. La maestria della proprietà del set di Cristina Donadio, Gianni Parisi e Gianni Ferreri, rendono la storia ricca di attenzione psicologica.

Cristina Donadio, Gianni Ferreri e Fabio Massa sul set di Mai per Sempre. Foto da Facebook
Cristina Donadio, Gianni Ferreri e Fabio Massa sul set di Mai per Sempre. Foto da Facebook

Ottima la prova anche dei due collaterali di Mai per Sempre, che sono Benedetta Valanzano ed Emiliano De Martino, che come da migliore tradizione dei film corali, riescono a mettere a disposizione del lungometraggio la loro bravura, senza invadere il campo altrui. Inoltre una parte anche per Vincenzo Merolla, volto ormai noto agli amanti dei film di Massa.

A fare da scenario a questa storia, Presicce, un paesino di circa 5.000 abitanti della provincia di Lecce in Puglia che ha ospitato le riprese. Piccola curiosità del film, in una delle scene troviamo Manila Aiello, moglie nella vita reale del regista, che portava in grembo il piccolo Christian, alla sua prima prova “celata” cinematografica.

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento