Melluso e Schiavo vincono FAB 2023
Melluso e Schiavo vincono FAB 2023

FAB 2023: i vincitori del Festival dell’Archeologia di Bacoli

Si è conclusa la prima edizione del Festival dell’Archeologia di Bacoli – FAB – diretto da Nicola Barile sotto l’organizzazione di Giovanni Parisi e Giovanni Calvino.

Il Festival si è svolto dal 6 all’8 ottobre, facendo il suo esordio nel prestigioso Complesso Borbonico del Fusaro.

“Il Cinema Archeologico riveste un’importanza fondamentale nell’ambito della divulgazione culturale e della conservazione del patrimonio storico. Attraverso l’arte cinematografica, possiamo non solo portare alla luce le meraviglie nascoste del passato, ma anche ispirare e coinvolgere il pubblico, promuovendo la consapevolezza e la valorizzazione delle testimonianze archeologiche che arricchiscono la nostra comprensione della storia umana” – queste le dichiarazioni degli organizzatori.

Al concorso hanno partecipato 12 film, provenienti da diverse parti del mondo tra cui Francia, Spagna, Iran e Turchia, che sono stati giudicati da una giuria di esperti e dal pubblico.

Per il contenuto avvincente, una fotografia attenta ed una regia impeccabile, ha vinto il Premio della Giuria “Ocean one k” di Matthieu Pradinau.

Il Premio del Pubblico FAB è andato invece a “L’incantevole Lucrezia Borgia” di Marco Melluso e Diego Schiavo con Lucrezia Lante della Rovere, di cui pubblichiamo una simpatica intervista attraverso la quale si può percepire la cultura e la competenza di cui sono dotati i due registi.

Come riconoscimento una Kore moderna avvolta in una pellicola cinematografica, firmata dall’artista Salvatore Scuotto de La Scarabattola.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento