Franco Battiato al RIFF 2014 per chiudere il festival

Domenica 23 marzo alle ore 16.00, il documentario “Temporary Road. (una) Vita di Franco Battiato” di  Giuseppe Pollicelli e Mario Tani chiude la tredicesima edizione del RIFF, Rome Independent Film Festival, al Nuovo Cinema Aquila. Alla proiezione, promossa con il patrocinio dell’Associazione Buona Cultura, saranno presenti Franco Battiato e il Direttore Generale Cinema del MiBACT Nicola Borrelli.

Come spesso succede con i grandi artisti, il percorso esistenziale e quello creativo di Franco Battiato si sovrappongono al punto da diventare una cosa sola e indivisibile. La ricerca musicale di Battiato è stata sempre accompagnata da un attento scavo introspettivo, costantemente nutrito da una tensione spirituale di cui la sua attività (nella musica come nel cinema, nel teatro e nella pittura) reca tracce numerose ed evidenti.

“Temporary Road” intende ripercorrere, attraverso una lunga conversazione con il musicista e con riprese inedite dei concerti e immagini esclusive del backstage del tour, le tappe fondamentali di una straordinaria vicenda umana all’insegna dell’arte e dell’evoluzione interiore. Il documentario vuole tracciare un percorso, una traiettoria attraverso la vita, o meglio le ‘molteplici vite’ (non solo artistiche), di Franco Battiato, uomo e musicista unico per indipendenza, ispirazione, spiritualità e umanità, vero e proprio ricercatore musicale dei nostri tempi, artista nel senso pieno del termine.

“Temporary Road. (una) Vita di Franco Battiato” è un perfetto esempio di come il cinema possa farsi compiutamente spettacolo attraverso la testimonianza di un artista straordinario, capace di attrarre un pubblico amplissimo grazie a un repertorio musicale di livello assoluto.
L’Associazione Buona Cultura, presieduta da Valerio Toniolo, opera, ormai da alcuni anni, nel settore della cultura e dello spettacolo, affiancando le maggiori associazioni di categoria nell’elaborazione delle principali linee guida per il settore. La multidisciplinarità e la fusione dei generi rappresentano, a tale riguardo, un’importante possibilità di sviluppo per il futuro di ambiti come quelli del cinema e dello spettacolo, che sempre più mostrano di accusare i colpi della crisi, sia sul piano economico sia su quello artistico.
Giuseppe Pollicelli è un giornalista nato a Roma nel 1974. È uno dei maggiori esperti italiani di fumetto e cinema d’animazione. Tra i suoi libri ‘Moralista da fumetto’, ‘CinquanTex’, ‘Bonelli & dintorni’ (con Daniele Bevilacqua) e ‘Comicswood. Dizionario del cinefumetto’ (con Andrea Materia). ‘Temporary Road. (una) Vita di Franco Battiato’ è il suo primo lavoro come regista cinematografico.
Mario Tani è nato a Bari nel 1976. Laureato in Storia del Cinema all’Università ‘La Sapienza’, dal 1990 ha diretto cortometraggi, spot, videoclip e documentari. Tra questi ‘Un certain regard’ (2006) e ‘Le dernier combat’(2010). È tra i fondatori della MAC Film Produzioni e nel 2012 ha prodotto il cortometraggio ‘La stagione dell’amore’ di Antonio Silvestre, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Una scena di Il dolore nascosto

Il Dolore Nascosto: ultimo ciak

Concluse ufficialmente a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto da Andrea D’Emilio.

Maria Grazia Cucinotta in Brividi d'autore. Foto di Laura Camia

Maria Grazia Cucinotta e i Brividi d’autore

In arrivo il film Brividi d'autore, che segna il ritorno del regista Pierfrancesco Campanella con protagonista Maria Grazia Cucinotta.

Robert Madison, Vanessa Marini e Daniele Pompili di All in one day

All in one day, il nuovo di Massimo Paolucci

Il thriller All in one day di Massimo Paolucci, arriva su Amazon Prime Video con un cast importante tra cui Ficarra e Picone.

Lascia un commento