Festival Blues Brindisi

Festival Blues Città di Brindisi 2015

Festival Blues BrindisiRitorna per il 17 anno  l’ormai storico festival, nella splendida cornice della Scalinata delle Colonne Romane sul lungomare di brindisi e lo sfondo del suo meraviglioso porto.

– WALKING TREES una delle più importanti rock-blues band del Sud Italia, interprete di un infuocato Southern Blues

– ESMERALDA-LILLO DELTA SOUL duo voce-chitarra moderna espressione del Delta Blues in un ideale abbraccio Puglia-Mississipi. Vincitori di Obiettivo Bluesin a Pistoia Blues2013

– ERIC SARDINAS dagli USA uno dei più importanti chitarristi rock-elettro-blues e tra i migliori suonatori del dobro elettrico. Si esibirà con il suo storico trio .the Big Motors.

L’accesso alla rassegna sarà completamente gratuito. Con la direzione artistica di Giuseppe Albertini De Giorgio, le ultime date messe a calendario sono riferite alla fine dell’anno 2015. E’ ancora attualmente il più longevo festival blues della Puglia e uno degli spettacoli più affermati a Brindisi. Dal 1997, anno della sua nascita, ad oggi ha presentato più di 70 gruppi.

Cita il grande Big Bill Broonzy nel suo slogan principale raccontando che: “IL BLUES E’ UN FATTO NATURALE SE NON LO VIVI VUOL DIRE CHE NON LO HAI”. Continuate a seguire il nostro quotidiano per essere informati nella rassegna nel caso in cui ci fossero nuove date da segnalare.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Elettra Lamborghini

Elettra Lamborghini mette le “mani in alto”

Il secondo disco di inediti di Elettra Lamborghini prende il nome di "Elettraton", per l'etichetta Island Records/Universal Music Italia.

I Nomadi

Beppe Carletti (Nomadi): 60 anni di palco grazie al pubblico

Sessant'anni di musica, di emozioni, di belle canzoni, di pura amicizia e di pubblico e ne parliamo con Beppe Carletti dei Nomadi.

Eurovision Song Contest 2023 - Seconda serata da Rai 2

Eurovision: promossi e bocciati della 2a serata

La seconda serata delle semifinali dell'Eurovision Song Contest ha visto passare il turno ad altre 10 nazioni: eccole.

Lascia un commento