So che ci sarai sempre di Giorgio Panariello

So che ci sarai sempre di Giorgio Panariello

So che ci sarai sempre: “Caro Zeus, da dove cominciare? Prima di conoscerti per me i cani erano come i nani da giardino. M’ero appena preso una nuova casa con giardino e così ho pensato bene di comprarmi un cane, un po’ per fare da guardia – non si sa mai, no? – e un po’ per giocarci ogni tanto. Tutto pensavo, meno che mi avresti cambiato per sempre la vita.”

Questa in sintesi la dolcissima e meravigliosa esperienza che Giorgio Panariello racconta in una lettera attraverso la quale condivide il rapporto vissuto con il suo cane, Zeus. So che ci sarai sempre: gioie, conoscenza, risate e tenerezze ma anche figuracce in strada, il tutto “annaffiato” con abbondanti dosi di amore, il sentimento che in maniera disinteressata gli animali rivolgono a noi sempre e senza distinzione alcuna.

So che ci sarai sempre di Giorgio Panariello

Insieme alla lettera il libro raccoglie una selezione fra quelle giunte in risposta all’appello della Lega Nazionale per la Difesa del Cane e che raccontano le tante sfumature che può assumere il rapporto tra una persona e il suo cane.

C’è lo studente fuorisede che si porta il suo alano e quindi fatica il triplo a trovare una stanza con uso cuccia; la signora che sente che la sua cagnetta sta per partorire e, senza pensarci un secondo, molla i colleghi di lavoro per correre ad assisterla; il ricordo di una bambina che trovò il suo amico del cuore come regalo di Natale, il più importante. E tante altre meravigliose follie che sembreranno incredibili solo a chi non ha mai avuto e amato un cane. Molti sono i doni che un animale domestico elargisce perché a lui non importa chi tu sia o cosa tu abbia fatto durante la giornata: il tuo cane non ti chiederà mai conto di niente, non ti giudicherà, ma sarà sempre felice di rivederti e pronto a regalarti il suo saluto di bentornato con un caldo abbraccio di pelo. Lui ci sarà sempre.

L’amore che l’artista toscano nutre per gli animali, ed in particolare per i cani, è noto da sempre. Ad essi ha più volte dedicato attenzioni, ha infatti scritto una dolcissima poesia/monologo dal titolo “Guardami negli occhi (quando mi abbandoni)”, ed il libro Non ti lascerò mai solo ovvero la storia di un amore fra un uomo e un cane. Un amore inaspettato e quindi ancora più coinvolgente.

Le testimonianze da parte di artisti, che portano il loro contributo per inviare messaggi di sensibilizzazione, hanno un valore estremamente importante anche in virtù dell’avvicinarsi della stagione estiva, durante la quale aumentano vertiginosamente i fenomeni tristissimi dell’abbandono degli animali in nome di una vacanza. A tal proposito La Gazzetta dello Spettacolo, anche quest’anno, si farà portavoce attaverso “Vip&Bau” di un’importante iniziativa supportata da volti e voci note del mondo dello spettacolo per dire NO all’abbandono degli animali, che ricordiamo essere un reato punibile con ammende e carcere.

Un grazie di cuore a tutti coloro (ed in tal caso a Giorgio Panariello) che come possono cercano di Dare Voce a chi Voce non ha.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Un romanzo fantasy, parliamo di “Cristalli Sepolti” il romanzo d’esordio dell’autore napoletano Gennaro Capasso in arte C.G. Stayn.

Lascia un commento