Serena Autieri in Diana & Lady D

Serena Autieri e Lady Diana, il palco dei sogni

Una suggestiva interpretazione di Serena Autieri per raccontare la Principessa del Popolo

Sul palcoscenico del Teatro si esibiscono, attrici, bellezze e poi, Serena Autieri. Diana & Lady D, la prima opera teatrale che narra la vita della Principessa del Popolo prodotta dalla Engage, vede proprio questa superlativa protagonista, esprimere tutta la teatralità di un personaggio unico nel suo genere come la Principessa Diana.

Una storia narrata al contrario per entrare nella vita più profonda di Diana, quella scritta e diretta da Vincenzo Incenzo, che a partire da quel maledetto incidente del 31 Agosto del 1997 nel tunnel del Pont del’Alma a Parigi, dove la principessa trova la morte insieme al suo compagno di allora Dodi AlFayed, ripercorre tutti i tratti storici e soprattutto psicologici di una donna fragile ed emotiva, “costretta” alla sua figura pubblica di sacrificio tra doveri ed imposizioni.

Diana & Lady D è la trasposizione moderna di una favola che nasconde nella narrazione un animo romantico e sognante, espresso nei ricordi di quelle “Storie meravigliose che raccontavo alle conchiglie, storie che non tornano più!“, come dice la stessa Serena Autieri durante la prosa.

Quell’emblema del trono gigante, tra i pochissimi oggetti di scena resi magici dalle luci perfette del premio Oscar, Gianni Quaranta, insieme con i costumi di Silvia Frattolillo, rendono ancora più chiara la condizione narrativa di una ragazzina nata felice e che poi sarà costretta a mutare tutta la sua vita con psicofarmaci e tratti forti di depressione, alternati ad una forte motivazione sociale…quella che la spinge a tenere tra le braccia una bambina africana e pensare che fosse il suo angelo.

Ma oltre la forza della storia, e della fiabesca presentazione dello spettacolo che per la prima ha visto l’attrice arrivare all’ingresso del teatro napoletano, nel cuore del centro, come l’arrivo della vera Lady D, c’è lei: Serena Autieri.

Più volte ha dimostrato il suo carattere talentuoso e la sua tenuta artistica, ma in questo spettacolo di circa due ore, si supera in tutte le sue caratteristiche: tenuta di scena impeccabile, caratterizzazione delle due anime del personaggio e soprattutto, voce celestiale che riesce a far vibrare gli animi e farli sciogliere, soprattutto su “Candle in the Wind”, il brano che Elton John scrisse per la principessa.

Tanti gli ospiti accorsi a vedere la prima dello spettacolo, tra cui Sal Da Vinci, Pino Morris, Gloriana, Patrizia Pellegrino ed Antonio Bassolino.

In tour a Napoli fino al 12 Marzo, lunedì 6 marzo alle ore 12:00, l’attrice protagonista incontrerà gli studenti dell’Università Federico II di Napoli.

Photo Credit: Roberto Jandoli

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Lo Schiaccianoci a Benevento

Lo Schiaccianoci per La Compagnia Balletto

Il balletto "Lo Schiaccianoci" di Čajkovskij, inserito nel cartellone della rassegna "Incanto di Natale", ha entusiasmato Benevento.

...E che Dio ci aiuti 2

…e che Dio ci aiuti 2: luci rosse al convento

Arriva al Teatro Bracco di Napoli, "…e che Dio ci aiuti 2: luci rosse al convento", per un sorriso che non costa nulla e rende molto.

Giovanni Carta

Giovanni Carta: da sempre un porto sicuro il teatro

Da sempre con la Sicilia nel cuore, ritroviamo Giovanni Carta, attore per amore e passione, alle prese con un nuovo spettacolo teatrale

Lascia un commento