Il cast di Guardami così. Foto di Katia Russo
Il cast di Guardami così. Foto di Katia Russo

Guardami così: una bambina e i genitori non vedenti per raccontare la famiglia

Oggi vi parliamo di Guardami così, nuovo film breve diretto da Adriano Morelli, che lo ha sceneggiato con Maria Limodio, e con la supervisione artistica di Edoardo de Angelis.

Morelli affronta in questo cortometraggio una tematica particolare, mettendo insieme due genitori non vedenti ed una figlia di grande sensibilità. A rendere il racconto armonico, ci sono le location scelte per il set.

Protagonisti sono la solare Serena Autieri, il poliedrico Giovanni Esposito e la giovanissima Ludovica Nasti, ormai una star del piccolo schermo, che rispondono ad una domanda ben precisa: Si può cogliere la bellezza senza vederla?

Il cast di Guardami così. Foto di Katia Russo
Da sinistra Giovanni Esposito, Adriano Morelli, Ludovica Nasti, Giuseppe Alessio Nuzzo e Serena Autieri sul set di Guardami così. Foto di Katia Russo

Guardami così

Non vedo e quindi non ci credo“. Io, mamma e papà eravamo atei e loro sono ciechi. Questo giustificherebbe il detto poco prima citato. Ora tutti e tre ci crediamo in Dio. Dio era in tutte quelle cose belle che abbiamo visto. Che poi le cose belle non le abbiamo mai guardate con gli occhi, quei maledetti occhi che non hanno mai avuto una direzione. Dio era la direzione, l’amore, tutto. Ci siamo emozionati fino a diventarne esausti, senza pentirci mai. Da nord a Sud, nei posti più strani, seguendo il buio e la luce. E Nella luce c’eravamo noi, nel buio la paura. Alla fine abbiamo imparato anche a proteggerci. Io ho imparato a scrivere, a trovare il posto esatto delle parole. Possiamo raccontarvi che siamo tutti una grande famiglia.

Le location

Tra le location che fanno da scenario per l’audiovisivo, il Belvedere di San Leucio (CE), che apre per la prima volta le sue porte ad un set cinematografico, l’antro della Sibilla Cumana di Bacoli (NA), il cratere del Vesuvio ad Ercolano (NA), il Granatello di Portici (NA) e l’Ecoparco del Mediterraneo a Castel Volturno (CE).

I protagonisti con il regista di Guardami cosi

Il film breve prodotto da Pierpaolo Verga e Giuseppe Alessio Nuzzo per O’ Groove, è finanziato dal Ministero degli Esteri nell’ambito del progetto “Corti d’Autore” a cura di Anica per il rilancio e la promozione dell’immagine dell’Italia all’estero all’indomani dell’emergenza Covid.

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento