La Padrina - FIlm

La Padrina: arriva il film tratto dall’omonimo romanzo

Il 14 ottobre 2021 esce nei cinema il film La padrina, per la regia di Jean-Paul Salomé che vede come protagonista Isabelle Huppert, tratto dal libro di Hannelore Cayre.

La Padrina - FIlm

Prima di sbarcare nelle sale italiane, ha scalato le classifiche per gradimento del pubblico francese e, del resto, non poteva che essere così visto che il romanzo è stato pluripremiato sia in Francia che altrove; ha ottenuto infatti: le Grand prix de la littérature policière 2017, le Prix du polar européen 2017, le Prix des Lecteurs – Festival du Polar Vileneuve-lès-Avignon 2017, the Barry Award 2020 negli USA con il titolo The Godmother, the Crime Fiction In Translation Dagger 2020 in Gran Bretagna con il titolo The Godmother, Deutscher Krimipreis – International 2019 – primo posto. Nel gennaio 2020 primo posto nella classifica dei bestseller crime di Deutschlandfunk e di Frankfurter Allgemeine Zeitung.

“Mi sono imbattuta in questo libro – ha dichiarato l’editrice delle Assassine Tiziana Prina – leggendo una rivista specializzata che citava i migliori romanzi di recente pubblicazione nel genere giallo. L’ho letto incuriosita dalla trama e mi è subito piaciuto per il suo spirito graffiante e per quell’aspetto ‘politicamente scorretto’ che in realtà tratta argomenti molto seri come la cura dei vecchi genitori non più autosufficienti, la necessità di una donna sola di mettere al riparo dal bisogno le proprie figlie, la giustizia con le sue storture e ancora la banlieu parigina con tutti i problemi legati al postcolonialismo e al razzismo di ogni giorno”.

La Padrina

Patience (Isabelle Huppert), traduttrice specializzata in intercettazioni telefoniche per la squadra antidroga, frustrata e annoiata da un lavoro duro e mal pagato, durante un’intercettazione viene a conoscenza dei traffici poco raccomandabili del figlio di una donna a lei cara. Decide così di dare una svolta alla sua vita e intrufolarsi nella rete dei trafficanti, per proteggere il giovane. Quando si trova tra le mani un grosso carico di droga, non si fa sfuggire l’occasione e diventa La Padrina, una “trafficante all’ingrosso”. Fa esperienza sul campo e poi… riporta tutte le informazioni in ufficio al servizio della sua squadra!

Hannelore Cayre

L’autrice Hannelore Cayre è avvocato penalista e vive a Parigi. Ha al suo attivo quattro romanzi oltre a La bugiarda e diversi cortometraggi. Pur trattando nei suoi libri temi seri, ha una scrittura pungente, ironica, che ben si adatta al suo temperamento brillante e originale, serio e nello stesso tempo stravagante: nella prima edizione francese del libro appare infatti sulla copertina. Si è fatta fotografare, travestita da protagonista del romanzo, di notte in un parcheggio della periferia parigina dalla figlia Louise, accanto a sé due borsoni del grande magazzino Tati, che hanno un ruolo non secondario nella storia.

Su Francesca Ghezzani

Giornalista, addetto stampa, autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici. In passato ha collaborato con istituti in qualità di docente di comunicazione ed eventi.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento