Ariano International Film Festival
Ariano International Film Festival

Ariano International Film Festival 2019, il bando

Tutto pronto per la settima edizione dell’Ariano International Film Festival, che ci ha visto Media Partner negli anni scorsi come La Gazzetta dello Spettacolo.

Ed ecco che si è aperta con il nuovo bando di concorso per registi di tutto il mondo. Lungometraggi, cortometraggi, documentari e animazione possono essere presentati entro e non oltre il 30 marzo 2019 sul sito ufficiale del Festival.

Ariano International Film Festival
Ariano International Film Festival

Anche quest’anno, la sezione speciale “AIFF GREEN” sarà dedicata ai documentari che tratteranno il tema dell’ambiente, sostenuta dal FAI, dal WWF Sannio e da WEEC.

Una giuria di esperti per l’Ariano International Film Festival selezionerà le migliori opere che saranno proiettate durante le giornate del festival, dal 29 luglio al 4 agosto 2019.

I vincitori, selezionati dalla giuria tecnica, che sarà resa nota durante la conferenza stampa a Roma nel mese di giugno, saranno premiati durante le ultime due giornate della kermesse irpina.

Come ogni anno, le novità di questa nuova edizione saranno presentate durante la 72ma edizione del festival di Cannes.

Ariano International Film Festival

L’idea di un festival del cinema, che avesse dimora nella splendida e suggestiva cornice dell’irpinia, nasce dalla tenacia e dalla intraprendenza di un gruppo di amici, che hanno sempre creduto e credono fermamente nell’apporto fondamentale che l’arte cinematografica, al pari delle altre, reca alla formazione culturale dell’uomo, non come singolo individuo, ma come soggetto attivo di emancipazione e progresso della società.

Il cinema, inteso come arte figurativa, non è soltanto la sequenza filmica di eventi, storie e fatti della vita umana, ma è anche e soprattutto l’incedere della macchina da presa nelle pulsioni e nei sentimenti del cuore umano, riflettendone le più recondite aspirazioni e tensioni ideali, a guisa di uno scultore che da una pietra grezza e informe da’ vita a un’opera d’arte.

Il Festival ha, dunque, l’ambizione di essere il crogiuolo di speranze, angosce, sogni e avventure dell’umano agire, dai quali possa emergere, palpitante, e con rinnovata consapevolezza, l’intima verità dell’essere vivi “Qui e Ora”.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento