Nello e Patrasche. Foto dal Web
Nello e Patrasche. Foto dal Web

Nello e Patrasche il legame indissolubile fra cane e uomo

In Belgio c’è una scultura unica e particolare che sembra fuoriuscire dalla strada, una scultura che l’artista Batist Vermeulen conosciuto con il nome di Tist, ha creato ispirandosi ad un romanzo del 1872 dal titolo “A dog of Flanders“.

Nello e Patrasche. Foto dal Web
Nello e Patrasche. Foto dal Web

I protagonisti dell’opera scultorea sono Nello e Patrasche, ovvero un orfano ed il proprio inseparabile cane, che vengono “immortalati” mentre dormono stretti in un forte abbraccio rasserenante.

La scultura si trova sotto il campanile della Cattedrale di Nostra Signora, sulla strada di Anversa e la caratteristica che la rende unica e particolare è data, non solo dalla commozione che ispirano i due protagonisti, ma anche dalla “coperta” che li ricopre fatta di pavimentazione.

La storia a cui si è ispirato Tist risale al 1872, ed è un racconto scritto da Ouida, alias Marie Louise Ramée che narra di Nello e del suo cane Patrasche.

Nello è un orfanello che abita con suo nonno che per vivere vende latte. Un giorno incontra un povero cane randagio ferito e decide, senza tentennamenti, di portarlo con sè e di prendersene cura. Da quel momento la dolce creatura si chiamerà Patrasche e sarà membro ufficiale della loro piccola famiglia.

Nello ha grande passione ed attitudine per la pittura e grazie a questa deciderà di partecipare ad un concorso di disegno, sperando di poter vincere dei soldi, per poter vedere dal vivo le opere del grande Rubens esposte nella Cattedrale nella quale si entra previo biglietto a pagamento.

Purtroppo non supererà il concorso che verrà vinto da un ragazzo più conosciuto ma meno bravo di Nello.

Da quel momento in poi sembra Nello non aver più pace… in poco tempo, infatti, perderà il nonno in un incidente e sarà costretto, insieme all’inseparabile Patrasche, a rifugiarsi nella Cattedrle di Anversa in quanto perderanno anche la casa.

Ebbene si è proprio nella cattedrale che desiderava essere per ammirare le opere del suo Rubens ma non ha fatto i conti con il freddo… il giorno dopo i due amici indivisibili, saranno ritrovati morti per il freddo, ancora vicini ed abbracciati nel tentativo vano di riscaldarsi…

Per questa ragione la scultura è stata concepita proprio davanti alla Cattedrale di Nostra Signora, un omaggio a Nello e Patrasche affinchè possano riposare uniti per sempre dal loro grande amore, davanti alle opere di Rubens.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Montascale. Foto dal Web

Montascale per tutti: come scegliere il modello giusto per le tue esigenze

Guida alla scelta dei montascale ideali come soluzione rivoluzionaria per chi, a causa di limitazioni fisiche per usare le scale.

Carte fedeltà

Carte fedeltà: cosa sono e come funzionano?

Le carte fedeltà, note anche come fidelity card sono sempre più diffuse dai brand. Ma come funzionano? Come ottenerle?

OzApp Vs Francesco Fiumarella

Polemica OZapp di Ferzan Ozpetek: ne parla Fiumarella

Guerra sulla paternità dell'idea di far nascere una vera e propria agenzia di talenti sui social network, dopo la presentazione di OZapp.

Lascia un commento