Nemmeno il tempo di un abbraccio, di Mimmo Parisi

Nemmeno il tempo di un abbraccio, letteratura e CoronaVirus

Nemmeno il tempo di un abbraccio (PlanetEdizioni pag. 235) è il titolo dell’ultimo straordinario romanzo di Mimmo Parisi. Esce negli store il giorno 1 agosto 2020. Si tratta della prima storia ambientata, scritta e pubblicata ai tempi del CoronaVirus.

Nemmeno il tempo di un abbraccio, di Mimmo Parisi

L’autore ha già al suo attivo un certo numero di pubblicazioni. Fra i testi più popolari si ricordano  Sono tornati i Braccialetti rossi (2017), Il figlio del drago (2018), La stella di Geq (2019), Ti voglio bene come nei film (2019). Ha partecipato a diversi premi letterari, vincendo con In nome del rock italiano, il premio ILMIOLIBRonline2017.

Le nuove città

Nei giorni col fiato corto che si auspica siano alle spalle, la nuova ‘piazza’ è stato il supermercato. Unico luogo dove poter vedere qualche figura extra familiare. Unica frequentazione permessa alle facce incredule e dubbiose di cittadini che, tutto a un tratto, si sono trovati a inventarsi la loro giornata. È stata una nuova città quella che si è presentata durante le rare e guardinghe escursioni.

Armati di carrello si è aspettato il proprio turno. Poi, nel ritorno verso casa, le architetture ci sono venute incontro,  creando imbarazzo per quelle bellissime e metafisiche piazze svuotate da noi umani. Sembravano restituite a un’inedita accuratezza di spirito e forme. Va da se che questa è una visione estetizzante, sicuramente un punto di vista con un suo valore.

Tuttavia è una osservazione che si scontra con una realtà umana fatta di migliaia di morti e nuove povertà. Le algide piazze di De Chirico, o le figure sbalordite di Magritte non potevano non sortire in uno scrittore come Mimmo Parisi una risposta. E questa si è concretizzata in un libro pieno di emozioni.

Nemmeno il tempo di un abbraccio

Il protagonista, Nico, ha una patologia agli occhi ed è in attesa di un trapianto, rimane intrappolato a Bologna per il lockdown del 9 marzo 2020. Dal suo balcone in periferia conosce Stella che appartiene a una famiglia agiata. I due sedicenni vivono l’unico amore permesso dal coronavirus, quello a distanza. Quando il 3 giugno pensano di fare la loro prima vera passeggiata insieme, il destino non permette a Stella di presentarsi al loro appuntamento. Che è rimandato per sempre. 

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Un romanzo fantasy, parliamo di “Cristalli Sepolti” il romanzo d’esordio dell’autore napoletano Gennaro Capasso in arte C.G. Stayn.

Lascia un commento