Tra i maestri di comicità e umorismo Totò e Peppino De Filippo
Tra i maestri di comicità e umorismo Totò e Peppino De Filippo

La Comicità e l’Umorismo

Si dice che far ridere sia molto più difficile rispetto al far “scendere una lacrima”; la commozione, infatti, sopratutto in persone sensibili, può nascere anche dalla semplice e suggestiva visione di un tramonto, da un bacio appassionato, da una scena d’addio o magari da un semplice abbraccio.

Tra i maestri di comicità e umorismo Totò e Peppino De Filippo
Tra i maestri di comicità e umorismo Totò e Peppino De Filippo

Il comico è una persona davvero molto particolare, una persona dalla mente sempre in movimento, che studia la quotidianità, episodi di vita reale e li trasforma in battute.

Non è per nulla semplice calcare un palco e strappare un sorriso o addirittura una risata, situazioni, talvolta, rese difficili da periodi e stati d’animo particolari, il classico: “ The show must go on”.

C’è una sottile differenza tra comico e umorista; secondo Pirandello autore del saggio: ” L’umorismo”, la comicità è quasi un “Avvertimento del contrario”, l’’umorismo” è invece il “Sentimento del contrario”.

Il concetto diventa palese facendo l’esempio di una signora matura che veste con abiti succinti e giovanili. Praticamente la signora è il contrario di ciò che è… e per questo la si vede in versione comica, versione che potrebbe indurre alla risata.

Analizzando il tutto, però, possiamo accorgerci che subentra il “Sentimento del contrario” e quindi una situazione quasi di sofferenza volendo essere la signora ciò che non è più… ovvero giovane e creando in lei un senso di frustrazione o illusione. In questo caso la comicità ha ceduto il posto all’umorismo.

Il comico genera una risata più immediata perché mostra la situazione reale con evidenza senza tanta riflessione ed è talvolta anche più “spietato” nel deridere o prendere in giro un determinato soggetto. L’umorista invece genera la riflessione sul “perché” accade una determinata cosa e più che una risata potrebbe “strappare” un sorriso.

Ad ogni modo, il mestiere di far ridere è davvero difficile. Bisogna lavorare sempre su idee e battute nuove, pronti con la mente a scovare, pensare ed elaborare. Stai bene o stai male con il tuo umore non ha importanza, il pubblico non deve saperlo, il comico deve far ridere… indipendentemente da tutto.

Non è da tutti generare ilarità e la cosa che più gratifica e il sentire quel mormorio o quella fragorosa risata che unita ad una, due, cinque dieci , cento, ti fa venire la “pelle d’oca” e ti fa avere la soddisfazione di dire “Ce l’ho fatta”.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Mister Forest vince il Leone di Vetro

Mister Forest premiato con il Leone di Vetro

Mago, conduttore, attore, showman, Michele Foresta (noto come Mister Forest) vince il Cinema Veneto Leone di Vetro.

Francesco Fiumarella

Francesco Fiumarella: il cinema non ha confini di lingua

Incontriamo Francesco Fiumarella (Premio Crocitti) che dopo un video social sul caso produzioni italiane e attori stranieri.

La musica indonesiana incontra Napoli

L’Angklung (Indonesia) sbarca a Napoli

L'Angklung e le danze tradizionali eseguite degli studenti della Nassa School di Bekasi, inondano Napoli.

Lascia un commento