Simone Schettino per Made in China Napoletano
Simone Schettino per Made in China Napoletano

Made in China Napoletano, arriva Schettino

Simone Schettino in difesa dell’Italia con Made in China Napoletano

Metti insieme una città (forse la più chiacchierata del mondo), un’idea tratta dall’attualità ed un cast divertente, ed ecco che arriva Made in China Napoletano.

Il film di Simone Schettino arriva sui grandi schermi e subito fa parlare anche l’attualità. L’idea del film Made in China Napoletano (vero falso originale) si presenta come una commedia divertente nei suoi 97 minuti, per raccontare il quotidiano di un napoletano e dell’arrivo del commercio orientale, ma sentiamo dalle parole dello stesso protagonista quello che ci aspetta al cinema:

Un mescolarsi di pensieri che diventano tutt’uno quelli di Simone Schettino, Benedetto Casillo e Aigerim Asanova per queste dichiarazioni che fanno pensare.

Si legge dal press-book: “Sono ormai diversi anni che la concorrenza dei prodotti cinesi al made in Italy è un tema di stretta attualità. Tra importanti industrie italiane che trasferiscono la produzione in Oriente, la contraffazione dei marchi italiani più prestigiosi e l’esplosione di tante attività commerciali cinesi nel cuore delle nostre città, in questa epoca di grave crisi economica stiamo vivendo uno stravolgimento epocale. Da queste considerazioni nasce spontanea una domanda: ma cosa accadrebbe se la Cina si imponesse come unica potenza economica a livello internazionale?

Made in China Napoletano

Vittorio, negoziante di giocattoli dell’area vesuviana, è oberato di debiti e soffre ulteriormente la concorrenza spietata del suo dirimpettaio Pask Lee. Così insieme ad un gruppo di amici decide di progettare un colpo,ma qualcosa va storto e Vittorio finisce in coma. Al suo miracoloso risveglio troverà una realtà completamente diversa,tanto da rimpiangere quella precedente.

Il cast di Made in China Napoletano.

Un cast di tutto rispetto che vede come protagonista lo stesso Simone Schettino affiancato dalla vulcanica Tosca D’Aquino e dalla bella Elisabetta Gregoraci. Accanto a loro Voon C. Joyce, Gino Cogliandro, Benedetto Casillo, Angelo di Gennaro e con la partecipazione di Tommaso Bianco e Maurizio Mattioli.

Completano il cast Mimmo Ruggiero, Rosaria D’Urso, Chen Lingyan, Maria Chiara Farina, Aigerim Asanova e Chiara Alberti.

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento