Premio Solinas e RAI Fiction per La Bottega delle Web-Series

La Bottega delle Web-Series,  il nuovo concorso/laboratorio di Alta Formazione del Premio Solinas in collaborazione con Rai Fiction,  per sperimentare nuove forme di racconto e realizzare progetti di web series che abbiano al centro del proprio sviluppo le Idee e le Storie. La prima edizione è dedicata a progetti di commedia.

Rai Fiction e Premio Solinas con La Bottega delle Web-Series intendono promuovere l’interazione creativa tra autori e registi. Il Premio Solinas La Bottega delle Web-Series è un percorso di alta formazione che intende selezionare, sviluppare, realizzare e distribuire sul web e in TV progetti destinati ai nuovi formati di racconto seriale. Il progetto si articola in 3 fasi: il Concorso per la selezione dei progetti, il Laboratorio di alta formazione riservato ai vincitori del concorso e infine, la Realizzazione e distribuzione delle prime 5 puntate della web series.

Le sceneggiature inviate a la bottega delle webseries dovranno avere una durata non superiore a 7 minuti per  puntata.  Le storie saranno il primo centro di attenzione e selezione.

Il concorso è rivolto a sceneggiatori e registi maggiorenni che desiderano sviluppare una webserie che sarà realizzata da Rai Fiction, in collaborazione con il Premio Solinas.

I premi in palio sono costituiti da 3 Borse di Sviluppo di 2.000 euro ciascuno – finanziate da Rai Fiction – e da un Percorso di Sviluppo a cura del Premio Solinas. Tale Percorso di Sviluppo – sotto la guida di tutor esperti – sarà personalizzato e mirato alla messa a punto complessiva del Progetto (sceneggiatura, regia e strategia produttiva) in vista della possibile realizzazione.

Al termine del Percorso di Sviluppo, uno dei tre progetti vincitori delle Borse di Studio sviluppati ne La Bottega delle Web-Series verrà selezionato da Rai Fiction per essere realizzato con un budget massimo di 35.000 euro.

“Il Premio Solinas è da sempre un creatore di opportunità per i talenti e si impegna a sostenerli fino alla realizzazione dei propri progetti –  dice Annamaria Granatello direttrice del Premio Solinas – Questo concorso/laboratorio nasce con Rai Fiction per esplorare e sperimentare la narrazione dei nuovi formati che la creatività spontanea degli autori del web propone. Capiremo insieme agli autori il percorso da seguire e speriamo che questa esperienza produca qualcosa di innovativo che possa rappresentare un nuovo inizio”.

Al concorso si può partecipare con progetti congiunti di Autore/i e Regista. Gli Autori possono essere più persone. E’ ammesso, inoltre, che il partecipante al concorso sia un solo soggetto che svolga le funzioni sia di autore che di regista. La partecipazione è in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti ed ogni concorrente può partecipare con un solo Progetto per Autore o gruppo di Autori.

I Progetti dovranno consistere in: un “pitch” o presentazione (lunghezza massima 10 righe), un soggetto di serie (massimo 2 pagine),  le prime 5 puntate della web series ,di cui due stese in sceneggiatura e tre in soggetto, vale a dire due sceneggiature delle prime due puntate redatte in “forma americana” (da un minimo di 5 pagine a un massimo di 7) e tre soggetti delle ulteriori tre puntate (massimo una pagina) e infine note e intenzioni di regia.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Una scena di Il dolore nascosto

Il Dolore Nascosto: ultimo ciak

Concluse ufficialmente a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto da Andrea D’Emilio.

Maria Grazia Cucinotta in Brividi d'autore. Foto di Laura Camia

Maria Grazia Cucinotta e i Brividi d’autore

In arrivo il film Brividi d'autore, che segna il ritorno del regista Pierfrancesco Campanella con protagonista Maria Grazia Cucinotta.

Robert Madison, Vanessa Marini e Daniele Pompili di All in one day

All in one day, il nuovo di Massimo Paolucci

Il thriller All in one day di Massimo Paolucci, arriva su Amazon Prime Video con un cast importante tra cui Ficarra e Picone.

Lascia un commento