Diego. Non sarò mai un uomo comune, lo sport a teatro

A 30 anni dall’arrivo a Napoli di Diego Armando Maradona, va in scena al Teatro Piccolo Bellini lo spettacolo Diego – Non sarò mai un uomo comune, della compagnia Vodisca Teatro. La Napoli degli anni ’80, gli scudetti de El Pibe de Oro, la storia d’amore tra due tifosi di un Napoli stellare.

Attraverso le gesta del più grande calciatore di tutti i tempi si racconta l’epopea di una città allo sbando.  La guerra dell’eroina, il totonero, la chiusura dell’Italsider, la disoccupazione, l’inquinamento della Campania Felix, le gioie di un popolo in cerca di riscatto, il mito di Maradona, del suo piede sinistro. La compagnia di Scampia racconta una Napoli inedita, assuefatta, narcotizzata dal calcio. Coppe e scudetti che hanno fatto dimenticare 33 mila morti di eroina.

Uno spettacolo-evento, con la partecipazione di tante special guest. Ogni sera in platea, per otto repliche, uno dei calciatori di quel Napoli che non aveva rivali in Europa!

Lo spettacolo è stato prodotto dal basso, attraverso un processo di crowdfunding che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, che preventivamente hanno acquistato a mesi di distanza dal debutto, il biglietto dello spettacolo per sostenere il lavoro di una giovane compagnia di periferia.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Il padre della sposa

Il Padre della Sposa al Bracco

Il padre della sposa è una divertente comedy piena di gag coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti al Bracco.

I saluti in scena dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino

Vico Sirene: la recensione

La recensione dello spettacolo teatrale "Vico Sirene" di Fortunato Calvino sui femminielli, con protagonisti il duo comico Gigi e Ross.

Gigi e Ross in Vico Sirene. Foto di Vincenzo Papa

Teatro Bracco in scena “Vico Sirene”

Vi abbiamo già parlato qualche tempo fa dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino in scena al Teatro Bracco di Napoli.

Lascia un commento