RIFF 2014: La Bella Virginia al Bagno in concorso

Sabato 22 marzo La Bella Virginia al Bagno il documentario di Eleonora Marino sarà presentato in concorso, nella sezione documentari italiani, alla XIII edizione del RIFF – Rome Indipendent Film Festival che si svolgerà dal 16 al 23 Marzo 2014.

Il documentario è uno sguardo dietro le quinte del magico mondo dei circensi e dei giostrai, quegli antichi fabbricanti di sogni che lavoravano nelle Fiere, nel Circo e nei Lunapark. A raccontare le loro vecchie fortune e il loro precario presente è la stessa autrice, da un punto di vista unico e particolare. Eleonora Marino infatti appartiene ad una grande famiglia di “viaggiatori”, con lei però la tradizione si è interrotta. Decide così di intraprendere un viaggio alla riscoperta di quelle origini, di un mondo fantastico che lei ha conosciuto solo a metà.

La sua famiglia è stata negli anni ’50 tra le fondatrici del più antico lunapark d’Italia il Luneur di Roma chiuso dal 2008 e che, nonostante i numerosi annunci di imminente riapertura, non è stato ancora restituito ai tanti romani che vorrebbero vederlo nuovamente in attività.

Un racconto attraverso un mondo incantato e affascinante dove si intrecciano biografia e storia collettiva, filmati d’archivio privati spesso assolutamente inediti, tracciando così l’evoluzione dello spettacolo popolare di piazza, dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri.

Il titolo del documentario “La Bella Virginia al Bagno” viene da un numero  d’imbonimento che veniva fatto nelle fiere mercantili di fine ‘800. Per un soldo si poteva scoprire cosa racchiudeva davvero il tendone delle meraviglie. Gioco, stupore, curiosità, un pizzico di furbizia e tanta voglia di divertirsi, gli ingredienti base dello spettacolo viaggiante. Il documentario ci svelerà sul finale qual era il trucco che si nascondeva dietro questo numero.

“La Bella Virginia al Bagno” è stato finalista al Premio Solinas Documentario per il Cinema 2009, è prodotto da Eleonora Marino e Zen Film, in collaborazione con Home Movies (l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900) con il patrocinio dell’Anesv (Associazione Nazionale Esercenti Spettacolo Viaggiante).
E’ stato scritto da Eleonora Marino e Stefano Sotgia, la fotografia è di Leonardo Cestari e Peter Ranalli, il montaggio di Tommaso Valente, la musica di Perez, il montaggio del suono di Cristiano Ciccone e l’animazione di Alessandro Latrofa.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Adelmo Togliani in "L'estate di Virna"

Adelmo Togliani: rivoluzione è rimanere insieme

Adelmo Togliani è tra i protagonisti de "L'estate di Virna", corto ad opera del regista salentino Alessandro Zizzo presentato in Puglia.

Stefania Sandrelli sul set di Uomo di Fumo

Uomo di Fumo: torna sul set Stefania Sandrelli

Uomo di Fumo, un road movie intrigante, con una vicenda drammatica raccontata con tono di commedia attira il pubblico.

Alessio Venturini

Alessio Venturini e il suo cacio con le pere

Incontriamo lo sceneggiatore Alessio Venturini, vanto italiano per le collaborazioni con Ugo Chiti e Vincenzo Salemme.

Lascia un commento