SOS Partenope

SOS Partenope, per il libro di Napoli

Parliamo del progetto SOS Partenope

Il progetto-mostra SOS Partenope. 100 artisti per il libro della città, a cura del mondodisuk in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, incontrerà nei Giovedì di Luglio 2017 la creatività del Borgo Orefici, tra aperitivi d’arte. Dalle 18.30 alle 23, al Polo Orafo la Bulla, in via Duca di San Donato, 73  a Napoli.

SOS Partenope

Si comincia il 6 luglio con “Orafi a confronto”: Antonio Canzano e Claudio Apuzzo. Il 13 toccherà a Viviana Rasulo che parlerà dell’ “Espressione fotografica”, mentre Ilaria Mainini proporrà il “Disegno del gioiello in 3D”.

Il 20 ci sarà la presentazione di “Opera Nuova di ottave siciliane composta sopra lo bello Mercato di Napoli” a cura di Lejla Mancusi Sorrentino con Maria Carolina Siricio in estemporanea di pittura. Chiuderà la rassegna, il 27 luglio “La scultura a Napoli”: incontro con Marisa Ciardiello.

Gli eventi sono curati dal Consorzio Antiche Botteghe Tessili  di Piazza Mercato.

SOS Partenope è un’iniziativa lanciata dalla società Cooperativail Mondodisuk (portale, e-magazine e casa editrice diretti dalla giornalista Donatella Gallone). L’obiettivo è quello di sostenere e finanziare il progetto di crowdfunding per la traduzione in italiano del libro di Jean-Noël Schifano Dictionnaire amoureux de Naples (Dizionario appassionato di Napoli) con il coinvolgimento degli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa per la traduzione, guidati dal professore Alvio Patierno e quelli del  liceo artistico Palizzi per la grafica e le illustrazioni e la copertina capitanati dal docente Peppe Esposito.

Durante le serate alla Bulla, ricevendo in premio una delle opere esposte che potrà essere scelta, sarà possibile donare 200 euro attraverso il Donamat, strumento messo a disposizione dalla piattaforma Meridonare (Fondazione Banco di Napoli) che emetterà subito la ricevuta della donazione, da poter effettuare con bancomat, carta di credito e contanti.
Dictionnaire amoureux de Naples  dello scrittore Jean-Noël Schifano, cittadino onorario napoletano dagli anni ’90, racconta la vera identità della città, oltre gli errori storici e i pregiudizi.

La versione originale del volume di Schifano, in 580 pagine, è stata pubblicata in Francia nel 2007 da Plon ed è arrivata alla sua quarta edizione (2016) con il merito di aver incrementato sotto il Vesuvio il numero di turisti provenienti dalla Francia.

Un libro per innamorarsi e far innamorare di Napoli, un dizionario dalla a alla zeta che, in ottanta storie, racconta la vera essenza di Napoli troppo spesso ignorata, umiliata, derisa, attraverso stereotipi che hanno condizionato intere generazioni vissute all’ombra di uno sguardo limitato solo ai lati negativi e alle difficoltà.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Cristalli Sepolti, di C.G. Stayn

Un romanzo fantasy, parliamo di “Cristalli Sepolti” il romanzo d’esordio dell’autore napoletano Gennaro Capasso in arte C.G. Stayn.

Lascia un commento