Daniele Russo in Tito e Giulio Cesare. Foto da Ufficio Stampa
Daniele Russo in Tito e Giulio Cesare. Foto da Ufficio Stampa

Tito e Giulio Cesare al Bellini di Napoli

Si conclude alla grande il doppio spettacolo Tito e Giulio Cesare al Teatro Bellini di Napoli. Applausi a scena aperta del folto pubblico che quotidianamente affolla platea e palchi dello storico teatro.

Giulio Cesare e Tito Andronico di Shakespeare sono due drammi con un linguaggio potente e molto contemporaneo diventando un unicum per riflessione sulla bramosia di potere e sue conseguenze, e sulla voglia dell’umano di pace quasi impossibile.

Daniele Russo in Tito e Giulio Cesare. Foto da Ufficio Stampa
Daniele Russo in Tito e Giulio Cesare. Foto da Ufficio Stampa

La guerra e la violenza in un ambiente che spesso ironizza i personaggi (Tito) e in Giulio Cesare privilegiando l’aspetto politico e filosofico laddove i congiurati cercano le ragioni profonde del loro omicidio, le interrogano e ne sono al tempo stesso travolti.

Tito

La prima e più cruenta tragedia di Shakespeare, Tito Andronico, nella riscrittura di Michele Santeramo, con la regia di Gabriele Russo, appare un eroe stanco, oppresso dalle responsabilità, che vivendo sulla propria pelle gli orrori della guerra desidera solamente un po’ di pace.Ma fra le mura casalinghe il sangue continua a scorrere mentre si consuma la vendetta dei suoi vecchi nemici. È a questo punto che Tito si ribella quando dovrà, vendicarsi per obbedire alle assurde regole della società.

Giulio Cesare

Si vuole, si può, si deve uccidere il Tiranno? Chi, o cosa può venire dopo Cesare? Tornare alle antiche forme o assecondare il nuovo corso dell’epoca? Uccidere il tiranno: I congiurati Bruto, Cassio e Casca ricercano le ragioni del loro omicidio per poi giungere alla consapevolezza che quel gesto efferato è servito a poco. Uccidere il Tiranno non basta perché spesso il potere del Tiranno risiede proprio nella comunità che lo subisce, che arriva talvolta a proteggerne e tutelarne il dominio. Un dramma potente e moderno, che pur rimanendo fedele all’originale offre una riflessione di forte attualità politica e filosofica.

Su Massimo Mastrolonardo

Redazione

Potrebbe interessarti

Francesco Piccolo e PIF nella stagione 2023-24 del Teatro Pratese

Teatro Pratese, stagione teatrale 2023/24

Si alza il sipario al Teatro Pratese, con la nuova stagione “Planare dall’alto”: da Lella Costa ad Angela Finocchiaro, dieci titoli.

La conferenza di presentazione del Teatro Sala Molière

Teatro Sala Molière, stagione teatrale 2023/24

Presentato il cartellone del Teatro Sala Molière di Pozzuoli, che oltre agli spettacoli, ripropone la rassegna di corti.

Danila Stalteri

Danila Stalteri: il passato non esiste, esiste il futuro

Ritroviamo l'attrice Danila Stalteri, nuovamente alle prese con le prove de "Guida pratica per coppie alla deriva" al teatro.

Lascia un commento