Megaride

A spasso per la Galleria Essearte

Dalla Chiesa del Real Monte Manso alla Galleria Essearte con Megaride

Una visita guidata per illustrare la storia di una delle più importanti Fondazioni istituite nel corso del Seicento come la Galleria Essearte, a partire da uno dei fondatori: Giovan Battista Manso metenate tra i più lungimiranti del panorama artistico internazionale.

Megaride

Amico di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino e cofondatore del Pio Monte della Misericordia, Giovan Battista Manso non riuscì mai a vedere, tuttavia, quella che è il gioiello artistico della Fondazione: la Chiesa, realizzata grazie ai fondi da lui donati.

La particolarità della Chiesa è la sua costruzione al terzo piano all’interno di Palazzo d’Afflitto, sopra alla Cappella Sansevero. All’interno, particolari opere sono presenti, non solo il “Cristo svelato”, opera di età contemporanea realizzata da Giuseppe Corcione e posto sopra al Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, ma anche un “Crocefisso a quattro chiodi”, testimonianza di diverse iconografie utilizzate nel corso dei secoli.

Il percorso di Megaride si concluderà presso la Galleria Essearte, dei fratelli Scuotto. Frutto dell’intenso lavoro di Raffaele, Salvatore ed Emanuele Scuotto, la Galleria si pone come una vera e propria “fucina culturale”.

Gli Scuotto, sempre molto attenti nella scelta degli artisti, hanno recentemente allestito una mostra dal titolo “La terra in una stanza. Una wunderkammer per i fratelli SCU8”, a cura di Pasquale Ruocco.

All’interno della Galleria, ci si ritrova in uno spazio a metà strada tra la wunderkammer, sulla scia delle “camere delle meraviglie” e una stanza del mondo contemporaneo dove, attraverso le sensibilissime opere esposte, si percepirà il senso della quotidianità nella società attuale con tutte le sue vicissitudini positive e negative.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Carolina Di Domenico e Nek per TIM Music Awards 2023. Foto di Francesco Prandoni

TIM Music Awards 2023: i protagonisti

Una serata all'insegna della musica e del divertimento quella dei TIM Music Awards 2023, con tanti ospiti attesissimi.

Napoli Film Festival 2023

Napoli Film Festival 2023: programma e proiezioni

Tutto pronto per la 24esima edizione del Napoli Film Festival diretta da Mario Violini, cha apre i battenti lunedì 25 settembre 2023.

Francesco, uno degli ospiti del Social Film Festival ArTelesia. Foto di repertorio

Social Film Festival ArTelesia 2023: il programma

Come di consueto quest'anno per la quindicesima volta torna il Social Film Festival ArTelesia. Ecco il programma.

Lascia un commento