Kit Harrington in La mia vita con John F. Donovan. Foto dal Web
Kit Harrington in La mia vita con John F. Donovan. Foto dal Web

La mia vita con John F. Donovan, il film

Pronto per la prima proiezione estiva, il nuovo film del regista Xavier Dolan, La mia vita con John F. Donovan

Kit Harrington in La mia vita con John F. Donovan. Foto dal Web
Kit Harrington in La mia vita con John F. Donovan. Foto dal Web

La mia vita con John F. Donovan arriva al cinema il 27 giugno 2019. Ma non è – come si può agevolmente supporre – solo cinema: “Per molto tempo prima che arrivasse il sonoro, la musica è stata l’unica voce del cinema, sono legati a doppio filo” ha detto in passato Dolan. “Quindi non vedo alcun motivo per mettermi dei paletti, pensando a quanta musica inserire nei film”. A parlare così è Dolan, ovvero e per esteso, Xavier Dolan, regista di grande successo e impatto. E grande estimatore del binomio musica/cinema. Comunque, si sta parlando del suo primo film in lingua inglese.

I riflettori, in fase di lavorazione ovviamente, sono stati puntati sul protagonista che risponde al nome di Kit Harington. Kit, come si sa, è un attore inglese molto seguito e deve la maggior parte della sua fortuna artistica, oltre che a un talento genuino e a una presenza pregnante e indiscutibile, all’occasione che gli si presentò quando gli offrirono di recitare nel super famoso serial Il trono di spade.

Il tema del successo

La mia vita con John F. Donovan è un film che si può agevolmente definire hollywoodiano, anzi, è proprio l’esordio dell’enfant prodige Xavier in terra americana. La pellicola si pone nella scia dei film analitici: tutti i partecipanti al cast sono parte di un congegno cinematografico ben strutturato.  Che essi siano attori, costumisti, comparse o tecnici di qualsiasi specialità: il regista chiede loro di mostrare al pubblico quell’oggetto imprendibile (…o quasi) chiamato successo.

Quindi, chiunque sia alla ricerca di un posto al sole nel dorato mondo degli ‘arrivati’ – nella musica, nel cinema, nella letteratura, etc. – in questa opera noterà l’impatto che fatica, talento e fortuna hanno all’interno di un progetto artistico; e quanto essi contribuiscano a mutare una vita comune in una straordinaria.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento