Quando c’era Berlinguer, regia di Walter Veltroni

Si può fare la politica del “ma anche” al cinema? È probabilmente da questa domanda che muove l’appassionata ricostruzione della figura di Berlinguer fatta da Walter Veltroni.

Partendo da una serie di interviste tese a dimostrare come i giovani non ricordino più chi fosse il vecchio capo del Pci, l’ex sindaco di Roma racconta di come egli stesso, da ragazzo, abbia vissuto l’esperienza politica del fautore del “compromesso storico”.

Ricostruzione appassionata, appunto, e forse anche troppo. Fino al punto di sostituire ad un’analisi attenta di quel momento storico, il balbettio ridondante sulla fine delle ideologie e la necessità di una politica in cui si oltrepassino le divisioni. Il tutto accompagnato da continue musiche sentimentali che trasformano il documentario in un diario dei tempi andati.

Quando c’era Berlinguer” attraversa anni cruciali della storia politica e culturale italiana, e lo fa in maniera nostalgica. Certo, la politica allora era fatta di partecipazione popolare e di passioni militanti. Però, viene da chiedersi: che senso ha questa nostalgia di Veltroni se l’attualità politica, quella dei compromessi, non fa che confermare quella demolizione dell’idea di trasformazione a cui ha contribuito lo stesso Berlinguer?

Su Giuseppe Borsella

http://plus.google.com/+LagazzettadellospettacoloIt/

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento