Il tuttofare, un film con Sergio Castellitto

Il tuttofare, debutto per Valerio Attanasio

Il tuttofare, il film diretto da Valerio Attanasio, con un cast formato da Sergio Castellitto, Elena Sofia Ricci, Guglielmo Poggi, Clara Alonso, Alberto Di Stasio, Beatrice Schiros, Luca Avagliano e Daniele Monterosi, sbarca nelle sale.

Il tuttofare è una storia che racconta le avventure o disavventure di un giovane praticante in legge, alias Antonio Bonocore (Gugliemo Poggi) che spera di poter far parte di un prestigioso studio legale, quello del suo maestro, colui che considera un vero e proprio “guru”, ovvero il principe del foro Salvatore, detto Toti , Bellastella (Sergio Castellitto) uno tra gli avvocati più noti, famosi ed “in gamba” tra quelli italiani.

Arriva al cinema, Il tuttofare, una storia che racconta le avventure o disavventure di un giovane praticante in legge che segna l'esordio alla regia di Valerio Attanasio.

Antonio pur di accontentarlo e soprattutto per farsi notare e ben volere, con la speranza di avere un occhio di riguardo, accondiscende ad ogni richiesta, in poche parole è un vero e proprio “Il tuttofare“, dall’assistente al portaborse, fino a diventare autista e suo personalissimo cuoco.

Lo studio è di proprietà della moglie del noto avvocato Bellastella, la carismatica Titti (Elena Sofia Ricci) che nonostante la sua avvenenza, ha comunque una rivale segreta, Isabel (Maria Clara Alonso) la quale è, per l’appunto, l’amante argentina di suo marito Antonio, che nonostante sia a conoscenza delle capacità professionali del giovane avvocato Antonio Bonocore, nonostante questi abbia superato in maniera egregia l’esame di stato e di conseguenza avrebbe la possibilità di diventare socio con compensi stratosferici, chiede lui un ultimo “piccolissimo” favore da risolvergli, ovvero di sposare Isabel, la sua amante, per assicurarle la cittadinanza italiana.

Il film Il Tuttofare segna il debutto alla regia di Valerio Attanasio

Si tratterebbe di una semplice formalità, un dettaglio, una firma in Comune e nulla di coinvolgente o allarmante, che vuoi che sia un “si”, rispetto ad un contratto da 10.000 euro al mese, oltre la presenza nelle cause più importanti? In realtà il suo assenso nell’accettare l’allettante proposta, sarà l’interruttore che innescherà l’inizio di una serie di infiniti problemi e guai che daranno vita a colpi di scena, assurdi scenari e rocambolesche avventure.

Nelle sale attraverso Vision Distribution il 19 Aprile 2018 per la durata di 96 minuti.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento