Sono tornati i Braccialetti Rossi, di Mimmo Parisi

Sono tornati i Braccialetti Rossi, Mimmo Parisi

Sono tornati i Braccialetti Rossi, tutto in un libro

Il nuovo libro di Mimmo Parisi è Sono tornati i Braccialetti Rossi. Leone “Leo”, Cristina “Cris”, Valentino “Vale”, Davide, Antonio “Toni” Cerasi, Nina D’Alessandro, Flaminia “Flam” Morris, Mappantai “Chicco” Gnilo, Beatrice “Bea”… La dottoressa Lisandri e altri ancora. Insomma, i Braccialetti Rossi.

Sono tornati i Braccialetti Rossi, di Mimmo Parisi

Sono nomi che appassionano i fan di una delle serie televisive che hanno il carattere di un vero e proprio fenomeno.

Segnatamente e in particolar modo, il successo delle storie che girano intorno a questi personaggi, è legato a un particolare pubblico (ma non solo): quello dei bambini e degli adolescenti. Un avvenimento del genere, non poteva non incuriosire un cantautore come Mimmo Parisi, da sempre interessato a ciò che gli gira intorno.

La storia e l’ambiente rappresentato così bene sugli schermi televisivi, a dire il vero, erano già stati elementi ispiratori di un suo racconto che, proprio con il titolo di “Sono tornati i Braccialetti Rossi”, era stato pubblicato dal rocker emiliano in veste di narratore. Ma, appunto lì, si trattava di un evento narrativo di breve escursione.

L’idea del libro

Sono tornati i Braccialetti Rossi (stileLIBeRO pp 220), è stato pubblicato il 10 gennaio 2017. L’idea di ampliarlo è nata in seguito al gradimento che la storia ha avuto. Infatti, il titolo citato, era già presente nel libro di esordio di Parisi, “Racconti di periferia”, giunto al 2° posto dopo “Scusate il disordine” di Luciano Ligabue, al premio letterario ‘NotaD’Autore2016’ – evento riservato ai cantautori che scrivono – (en passant, si ricordano anche Briga con “Non odiare me”, ex aequo con Parisi, e l’ottimo C. De Andrè con “La versione di C.”, un bel testo sul Faber nazionale). Quindi e in seguito all’accoglienza suscitata al premio letterario, è stata programmata una storia ampliata e arricchita per destinarla a un nuovo libro.

Le figure

In Sono tornati i Braccialetti Rossi , ovviamente, trovano posto personaggi che abbiano similitudine con quelli televisivi. Tuttavia, l’ambiente che ospita i piccoli eroi presentati da Mimmo Parisi, è quello, più che realistico, della Neuropediatria dell’ospedale Bellaria di Bologna. Un contesto, quindi, tangibile nella sua presenza architettonica e urbana. In questo reparto, costituito da diverse specialità – da quella della Neuropsichiatria Infantile IRCCS, a quella della Neurochirurgia Pediatrica, alla Chirurgia Plastica Infantile e alla Medicina Riabilitativa Infantile – il ‘domani’ e il ‘futuro’, insomma, i bambini, sono accolti nell’attesa di riconsegnarli alle loro case e ai loro compagni di scuola, privi dei disturbi che li hanno costretti a quella ‘vacanza’.

Ma i bambini, sono bambini. Quindi, bisognosi, anche in quel contesto, di sorridere alla vita e, in quei 14 posti letto di degenza, nascono speranza e voglia di distrarsi. I piccoli protagonisti inventati dal cantautore, seguono la stessa voglia di mettersi insieme dei loro ‘doppi’ televisivi: fare gruppo per superare e per resistere a un momento imprevisto della propria vita. Un momento che si vorrebbe relegato solo in un libro. Quindi, come recita il sottotitolo di “Sono tornati i Braccialetti Rossi”, il motto di questi piccoli eroi, non può essere altro che: ‘Ieri non potevo, domani non lo so, ma oggi posso e devo resistere’. Affinché, domani, ognuno possa poter lasciare l’ospedale, ricordandolo solo come un momento di passaggio della propria esistenza: dicendogli un semplice grazie prima di rituffarsi nel proprio cielo azzurro.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.

Lascia un commento