Leggere, Natasha Preston e Mimmo Parisi

Leggere: consigli per l’estate

Leggere, Natasha Preston e Mimmo Parisi

In attesa della tintarella, qualche consiglio da leggere

Nei progetti per l’imminente orizzonte marino o montano, c’è leggere e quindi vale la pena metterci anche qualche libro di narrativa.

Due dei più pregnanti narratori che possano accedere alla qualifica di novità letteraria 2016, sono, a giudicare dalle loro ultimissime pubblicazioni, l’inglese Natasha Preston e l’emiliano Mimmo Parisi (di cui vi abbiamo già parlato in un precedente articolo). Rimanete con noi per scoprire altri consigli letterari nelle prossime settimane.

Natasha Preston

Come si è già segnalato, è inglese. Ha iniziato a scrivere su Wattpad nel 2010. È sposata e vive in un paesino inglese con il marito Joe e il figlio Ashton. Il libro ‘Silence’ è stato autopubblicato nel 2012, riscuotendo un ottimo successo.

In Italia, ‘Silence’, è un romanzo approdato il 1 giugno 2016: il tema è legato alla storia di una bambina che si chiude, a 5 anni, in un silenzio verbale che la porta a essere emarginata nella propria scuola.

Mimmo Parisi

E’ un cantautore hard rock e vive a Bologna. Recentemente, dopo aver deposto – ma solo per l’occasione – la Stratocaster nel fodero rettangolare, ha fatto un’incursione nella narrativa. Il risultato è stato ‘Racconti di periferia’, pubblicato il 31 maggio 2016 per i tipi di Stilelib(e)ro.

‘Periferia’, in questo precipuo caso, va inteso come ‘luogo’ della società dove si muove la così detta gente comune. Il suo libro fa uso del format/racconto sulla scorta – anche – del dettato di Edgar Allan Poe: “Il racconto è la forma letteraria migliore per essere usufruita da chi viaggia o aspetta”.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.