Malika Ayane ed Erica Mou per PEM Parole e Musica a Monferrato 2021
Malika Ayane ed Erica Mou per PEM Parole e Musica a Monferrato 2021

PEM: Parole e Musica a Monferrato con Ayane, Mou e Samuel

Saranno Malika Ayane, Erica Mou e Samuel i nomi che arricchiscono il programma della 16a edizione di “PEM: Parole e Musica a Monferrato“.

La rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni partirà il 22 agosto 2021 alla fine di settembre toccherà i comuni di San Salvatore, Balzola, Lu-Cuccaro, Valenza e Mirabello.

Tre figure di alto livello della musica italiana di oggi che si aggiungono agli ospiti precedentemente annunciati, Nada, Francesco Bianconi e Davide Van De Sfroos, ad una serata omaggio per Ezio Bosso e alla tradizionale passeggiata letteraria.

Ma altri nomi di rilievo saranno annunciati dopo Ferragosto, a completare una rassegna di grande valore e qualità, che si avvale della direzione artistica del giornalista Enrico Deregibus.

Il programma di PEM: Parole e Musica a Monferrato 2021

  • 22 agosto, ore 21.15: Francesco Bianconi (San Salvatore Monferrato)
  • 28 agosto, ore 18.30: Malika Ayane (Lu Cuccaro Monferrato)
  • 3 settembre, ore 18.30: Nada (Balzola)
  • 8 settembre, ore 21.15: Davide Van De Sfroos (Valenza)
  • 9 settembre, ore 21.15: Erica Mou (Mirabello Monferrato, Country Sport Village)
  • 19 settembre, ore 18.30: Samuel (San Salvatore Monferrato)
  • 23 settembre, ore 21.15 : omaggio Ezio Bosso (Balzola)
  • 24 settembre, ore 20.30 : passeggiata letteraria su Dante (San Salvatore Monferrato)
Malika Ayane ed Erica Mou per PEM Parole e Musica a Monferrato 2021
Malika Ayane ed Erica Mou per PEM Parole e Musica a Monferrato 2021

PEM: Parole e Musica a Monferrato è un festival unico, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista – non veri e propri concerti – con cantanti e musicisti che si raccontano inframezzando alle parole qualche canzone eseguita in modo intimo e informale. Appuntamenti in luoghi di grande fascino, tra le colline e il Po, nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Irene Grandi, Zen Circus, Tosca, Motta, Ghemon, Roy Paci, Ex-Otago, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Giovanni Truppi, Marina Rei, Ensi, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Massimo Bubola, Pino Marino, Zibba, Carlot-ta, Francesca Incudine, Guido Guglielminetti e molti altri e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Franco Arminio, Fabio Troiano.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Extra Moenia 2023

Extra Moenia: ospiti della II edizione

Torna per la seconda edizione (e dopo il successo della prima), Extra Moenia – Il centro esploso, con spettacoli e concerti.

Napoli Film Festival 2023

Napoli Film Festival 2023: programma e proiezioni

Tutto pronto per la 24esima edizione del Napoli Film Festival diretta da Mario Violini, cha apre i battenti lunedì 25 settembre 2023.

Francesco, uno degli ospiti del Social Film Festival ArTelesia. Foto di repertorio

Social Film Festival ArTelesia 2023: il programma

Come di consueto quest'anno per la quindicesima volta torna il Social Film Festival ArTelesia. Ecco il programma.

Lascia un commento