Michele Zarrillo. Foto di Gianni Bruccoleri
Michele Zarrillo. Foto di Gianni Bruccoleri

Michele Zarrillo: la sua musica al Teatro Romano

Michele Zarrillo, cantautore elegante e raffinato in tutto il suo magico repertorio, arriva in concerto il 26 luglio a Roma nella splendida cornice del Teatro Romano di Ostia Antica.

Il 26 luglio, sarà solo il primo di una serie di live che l’artista ha deciso di preparare, dopo le numerose richieste ricevute sia dai fan storici che dalle nuove generazioni. Difatti, l’artista è stato apprezzato anche dai giovanissimi dopo il successo della sua “Cinque giorni” (ricordiamo: scritta insieme all’autore Vincenzo Incenzo) all’ultimo Festival di Sanremo duettando con Will.

Le dichiarazioni

Michele Zarrillo ha così commentato a tal proposito: “Sarà una grande emozione riabbracciare i fan che mi seguono da sempre, ma anche esibirmi per la giovane generazione che si è avvicinata a me da qualche tempo”.

Dure ore di spettacolo, per comprendere e riscoprire un cantautore, melodico e romantico – ma soprattutto – ricco di grandi successi apprezzati da tutto il pubblico.

Michele Zarrillo, non solo un appassionato compositore, ma un abile interprete e musicista dotato di qualità interpretative, toccanti e virtuose allo stesso tempo.  

Sul palco con Michele Zarrillo (voce, piano, chitarra acustica ed elettrica) un eccezionale team di musicisti di altissimo livello: Roberto Guarino (chitarre), Andrea Valentini (chitarre), Andrea Rongioletti (tastiere), Danilo Fiorucci (basso), Pino Vecchioni (batteria).

Michele Zarrillo

Nato a Roma nel 1957. Esordisce artisticamente negli anni ‘70 come chitarrista, fondando i “Semiramis”, e, negli anni successivi, si rivela come autore di grande talento firmando brani per Renato Zero e Ornella Vanoni. Da lì a poco, comincerà ad interpretare le sue canzoni: vincerà un festival di Castrocaro (1979) e poi Sanremo nel 1987 con “La notte dei pensieri” nella categoria Nuove Proposte (sono ben 13 le sue partecipazioni al Festival, e almeno 10 le canzoni portate in gara che sono diventate degli evergreen) e le hit in classifica: ad oggi ha venduto oltre quattro milioni di dischi.  

Su Sara Morandi

Insegnante per vocazione, giornalista per passione. Amo il teatro perché incarna le emozioni viventi delle nostre anime. Ho sempre scritto di spettacolo e questo mi ha reso felice e mi rende tuttora. Divoro libri e il mio sogno sarebbe quello di scrivere un romanzo.

Potrebbe interessarti

Extra Moenia 2023

Extra Moenia: ospiti della II edizione

Torna per la seconda edizione (e dopo il successo della prima), Extra Moenia – Il centro esploso, con spettacoli e concerti.

Carolina Di Domenico e Nek per TIM Music Awards 2023. Foto di Francesco Prandoni

TIM Music Awards 2023: i protagonisti

Una serata all'insegna della musica e del divertimento quella dei TIM Music Awards 2023, con tanti ospiti attesissimi.

Napoli Film Festival 2023

Napoli Film Festival 2023: programma e proiezioni

Tutto pronto per la 24esima edizione del Napoli Film Festival diretta da Mario Violini, cha apre i battenti lunedì 25 settembre 2023.

Lascia un commento