Paolo Cevoli e Rudy Zerbi in Romagnoli DOP
Paolo Cevoli e Rudy Zerbi in Romagnoli DOP. Foto da Ufficio Stampa

Paolo Cevoli presenta Romagnoli DOP

Arriva la prima puntata della web series di Paolo Cevoli, dal titolo Romagnoli DOP. Un’idea per mettere in luce le caratteristiche tipiche dei romagnoli e di chi si sente romagnolo.

Obiettivo di questo originale progetto, realizzato insieme alla Regione Emilia Romagna e a Visit Romagna, è tutelare e valorizzare le persone e non soltanto, come spesso accade, i prodotti regionali.

Romagnoli DOP

La prima delle 13 puntate, dal titolo “Progetto”, introduce il vero significato dell’essere romagnolo attraverso le opinioni e i commenti di numerosi ospiti come Giuseppe Giacobazzi, Gianni Fantoni, Roberto Mercadini e in particolare due non romagnoli ma amanti di questa speciale terra, come Gianni Morandi e Rudy Zerbi. Nel corso della puntata, Paolo Cevoli illustra brevemente alcuni tratti tipici che contraddistinguono la D.O.P. del romagnolo, un mix di tre fattori: sburonaggine, patachismo e ignorantezza. Caratteristiche che convivono in percentuali diverse in ognuno di loro e che saranno sviluppate nel corso delle altre puntate.

“Romagnoli DOP” va in onda ogni giovedì sui canali social di Paolo Cevoli.

La web serie è composta da 13 puntate con interviste a personaggi più o meno noti, ma anche a comuni turisti. Duecento tra imprenditori, operatori culturali, artisti, cuochi, scrittori, romagnoli veraci, vacanzieri e altre umanità forestiere hanno prestato testimonianza al fine di raccogliere le qualità chiave che definiscono il carattere del romagnolo.

Tra i volti noti: Rudy Zerbi, Giuseppe Giacobazzi, Gianni Morandi, Gianni Fantoni, Kevin Schwantz, Roberto Mercadini, Davide Cassani, Guido Meda, Andrea Mingardi, Aldo Drudi, Duilio Pizzocchi, Andrea Vasumi e tanti altri.
Le altre puntante in programma sono così denominate: “Romagnoli”, “Pataca”, “Sburone”, “Ignorantezza”, “Accoglienza”, “Azdora”, “Vita”, “Mangiare”, “Lavorare”, “BiciMotori”, “Birro”, “Divertirsi”.
“Romagnoli DOP” è stato scritto da Federico Andreotti e Paolo Cevoli e realizzato da Clan Studio con la direzione di Empresa Creativa. Un’idea di Paolo Cevoli e Aldo Drudi.

Le dichiarazioni

Romagnoli DOP è una campagna di tutela della romagnolità che è uno stato dell’animo oltre ad una connotazione territoriale – afferma Paolo Cevoli in merito al format – La Denominazione di Origine Protetta dei romagnoli ha tre grandi caratteristiche: la sburonaggine, il patachismo e l’ignorantezza e le abbiamo volute cercare proprio in mezzo alle persone. Romagnoli e non“.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La presentazione di Pesci Piccoli a Roma. Da sinistra Aurora Leone, Ciro Priello, Francesco Ebbasta, Gianluca Fru, Martina Tinnirello e Fabio Balsamo

The Jackal sbarcano su Prime come… pesci piccoli

Presentata ufficialmente a Roma la serie TV "Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget" con protagonisti i The Jackal.

Camilla Semino Favro e Simone Liberati. Foto di Simona Panzini

Camilla Semino Favro: come in famiglia sul set de “A casa tutti bene”

Tra i protagonisti della 2a stagione de "A casa tutti bene", su Sky e ad opera di Gabriele Muccino, ritroviamo Camilla Semino Favro

I programmi dell'ultima domenica Rai

Colpaccio della Rai sulle messe in onda domenicali

I canali Rai continuano a registrare una media altissima di spettatori, offrendo programmi diversi, che registrano alto share.

Lascia un commento