Locandina I Soliti Ignoti al teatro con Giuseppe Zeno e Fabio Troiano
Locandina I Soliti Ignoti al teatro con Giuseppe Zeno e Fabio Troiano

I soliti ignoti: Monicelli rivive in scena

Un appuntamento al teatro con il cinema quello con “I soliti ignoti” al Teatro Diana di Napoli. Ed è proprio qui che grazie ai due protagonisti Giuseppe Zeno e Fabio Troiano, rivivono le storie dell’omonimo film del 1958 con la regia firmata da Mario Monicelli, che è diventato un vero e proprio classico del cinema italiano (e internazionale).

In scena accanto a Giuseppe Zeno e Fabio Troiano (che interpretano rispettivamente i ruoli che furono di Marcello Mastroianni e Vittorio Gassmann), anche Paolo Giovannucci, Salvatore Caruso, Vito Facciolla, Antonio Grosso, Ivano Schiavi e Marilena Anniballi.

Si tratta della prima versione teatrale di questo film, magistralmente diretta da Vinicio Marchioni (con l’adattamento di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli), che con una cura dei dettagli scenografici e dei momenti, fa si che non si noti la differenza temporale del film, rispetto a questa della riproposizione teatrale. Le gesta maldestre ed esilaranti di questo gruppo di “ladri improvvisati”, viene messo in scena con un tocco di modernità, e questo ci permette di non rendere pesante la lontana epoca del film rispetto alla riproposizione.

Giuseppe Zeno (che ricordiamo impegnato a Napoli sul set di Mina Settembre 2), nei panni di Peppe er Pantera, tiene scena con i suoi modi sornioni e conferma le sue qualità attoriali che lo contraddistinguono sia nel live che sul piccolo schermo. Accanto a lui, anche Fabio Troiano, un gradevolissimo collante che dona al pubblico la giusta ilarità per godersi lo spettacolo.

Note positive anche per Vinicio Marchione che interpreta Tiberio e per Antonio Grosso nei panni di Mario: il povero ma bello, innamorato di Carmelina, che rivive nel volto di Marilena Anniballi, interpretata nel film da Claudia Cardinale.

I Soliti Ignoti al teatro riesce a far rivivere il drammatico argomento di improbabili ladri che progettano il colpo della vita, ma che riescono a strappare una risata al pubblico con molta semplicità ricordando gli indimenticabili del grande schermo. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Diana fino a domenica 6 febbraio 2022. E tu hai già prenotato il tuo posto a Napoli?

Booking.com

Autore: Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Vittorio Matteucci, Graziano Galatone e Giò Di Tonno in Canzoni per Sempre

Canzoni per sempre con Di Tonno, Galatone e Matteucci

Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, e Giò Di Tonno sbarcano al Teatro Troisi di Napoli con lo spettacolo "Canzoni per sempre".

Maximilian Nisi. Foto di Azzurra Primavera

Maximilian Nisi: la bellezza deve essere libera dagli eccessi

Maximilian Nisi, a breve, sarà nuovamente in teatro con una serie di spettacoli e vi sarà anche il ritorno de "A spasso con Daisy"

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Lascia un commento