Corpi Scelti - Tritico Carnale

Corpi scelti-Trittico Carnale in scena al Sancarluccio

Le donne si raccontano in Corpi scelti

Gli ingredienti ci sono tutti, partendo da tre brave artiste: Laura Borrelli, Gioia Miale ed Imma Pagano, le quali raccontano di storie di donne in Corpi Scelti – Trittico Carnale, usando il loro corpo e la gestualità. Un corpo che parla, si esprime, si espone.

Corpi Scelti - Tritico Carnale

Tre donne che solo in apparenza sembrano essere diverse ma che in realtà sono intrecciate da un filo invisibile che le lega e le divide di continuo. Corpi scelti – Trittico Carnale ha anche altri fondamentali “ingredienti”, rendendo la riuscita perfetta, questi “ingredienti” hanno il nome di Anna Mazza, Angela Matassa e Roberto Russo che hanno scritto questo progetto drammaturgico “omaggiando” il mondo femminile e portandolo in scena grazie alla regia di Peppe Miale.

Una vera e propria introspezione psicologica che parte proprio dal corpo o da alcune parti di esso, attraverso cui si cerca di analizzare la fragilità, le umane tentazioni, le debolezze e le friabilità del quotidiano. Il fisico diventa quasi un’allegoria per analizzare la vita vacillante e confusa che spesso istiga allo smarrimento. Una rappresentazione emotivamente coinvolgente e dall’ironia sottile resa originale anche grazie alle attrici che con grande padronanza riescono a trasmettere pathos ed esperienze in maniera viscerale, facendo vivere la rappresentazione in maniera molto empatica. Uno spettacolo particolare ed originale quello di Corpi Scelti- Trittico Carnale e che di sicuro stimola interesse anche dal punto di vista culturale e di comprensione nell’immedesimarsi in processi psichici di un’altra persona.

Volevo gli occhi blu di Angela Matassa, Taglio netto di Anna Mazza e Cu-lotteria di Roberto Russo, uniti diventano un unico atto, formando mille sfaccettature che spaziano dal divertimento, alla provocazione, passando in rassegna sogni, illusioni, delusioni e necessità, un mix di elementi che appartengono al nostro quotidiano. Un percorso che prende vita in uno stabile, dove le protagoniste sembra che conversino tra di loro esponendo pensieri, perplessità e dubbi. Anche il finale è imprevedibile ed inatteso ma lo si potrà scoprire da Venerdì 11 a Domenica 20 novembre presso il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia in Amori e cucine nelle cucine del principe

D’Aquino e Ingrassia convincono il Quirino

Un successo di applausi per i protagonisti di "Amori e sapori nelle cucine del Principe" Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia.

Miseria Bella

Miseria bella in scena con Procopio

Miseria Bella in scena al Teatro Bracco di Napoli, dove Francesco Procopio con Enzo Casertano porta in scena la commedia.

Paolo Caiazzo

I Terroni di Caiazzo tornano al Bracco

Torna in scena Paolo Caiazzo, in uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sulla "Terronia" al Teatro Bracco di Napoli.

Lascia un commento