Massimo Ranieri in Riccardo III

Riccardo III con Massimo Ranieri

Massimo Ranieri in Riccardo III

Vedere Massimo Ranieri nei panni di Riccardo III vestito in smoking e papillon crea un momento di sconcerto per lo spettatore attento, amante di Shakespeare, soprattutto se ricorda il periodo storico in cui è inserto re Riccardo.
Spesso, l`attore, il protagonista, l`istrione rivede e trasforma, scuce e ricuce, come fosse un abito su misura la scena, i personaggi, ambientando tale tragedia negli anni ’50 con donne in abito lungo e signori in smoking e papillon con omicidi effettuati con pistole e non con spade e/o coltelli.
Massimo Ranieri affronta così la sfida del suo Riccardo III: personaggio difficile, duro, con una messinscena rigorosa, da tragedia greca. Riccardo è deforme, nessuno lo ama, neppure sua madre.
Lui è cattivo, temuto, odiato, ripudiato. Il personaggio affascina solo perchè detiene il potere.
Re Riccardo incarna il male e l`egoismo assoluto, giocandosi sempre tutto per i propri scopi.
Riccardo è un attore consumato, convincente per ogni suo interlocutore, amico o nemico che sia, ottiene addirittura i favori di Lady Anna vedova sulla bara del marito che lui ha appena ucciso.
Le sue vittime non fanno nulla per contrastarlo, si lasciano sedurre facendo finta di non vedere i lati oscuri. Non credono alle parole della regina Margherita, che aveva previsto sventure poi puntualmente avvenute. Ma la parola, per Riccardo, è anche un’arma di difesa, per ribaltare le accuse in fraintendimenti e complotti. Successo di pubblico e di applausi, e non solo per Ranieri.
Segnaliamo il Buckingham interpretato da Paolo Lorimer, la Regina Margherita di Margherita Di Rauso, tra i giovani la Lady Anna di Gaia Bassi e i due sicari Alessandro Parise e Mario Scerbo. Con le sempre pregevoli musiche del Maestro Ennio Morricone.

Autore: Massimo Mastrolonardo

Redazione

Potrebbe interessarti

Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia in Amori e cucine nelle cucine del principe

D’Aquino e Ingrassia convincono il Quirino

Un successo di applausi per i protagonisti di "Amori e sapori nelle cucine del Principe" Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia.

Miseria Bella

Miseria bella in scena con Procopio

Miseria Bella in scena al Teatro Bracco di Napoli, dove Francesco Procopio con Enzo Casertano porta in scena la commedia.

Paolo Caiazzo

I Terroni di Caiazzo tornano al Bracco

Torna in scena Paolo Caiazzo, in uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sulla "Terronia" al Teatro Bracco di Napoli.

Lascia un commento