Un salto al teatro con Elena Sofia Ricci, che dirige Fedra di Seneca nei teatri di Firenze.
Gli appuntamenti al teatro
Lo spettacolo sarà in scena dal 3 al 7 maggio al Teatro della Pergola e l’8 e il 9 maggio al Teatro Era, con Valentina Banci, Sergio Basile, Francesca Mazza, Gabriele Anagni, Ilaria Genatiempo, Elisabetta Arosio. Una produzione Teatro della Toscana, in collaborazione con Best Live.
Fedra di Seneca è un dramma familiare e sociale più che attuale: dalla precarietà del nostro presente che si riflette nel contrasto tra luci e ombre dello scenario, alla condanna di un sentimento, quello di Fedra nei confronti di Ippolito, che va contro le convenzioni imposte dalla società.
Teseo, accecato dall’ira e dal dolore, crede a lei e scatena contro il figlio le furie degli dèi. Invoca su Ippolito una maledizione che lo fa morire nel peggiore dei modi: trascinato dal suo stesso carro fino a essere smembrato. Davanti al cadavere straziato dell’amato, Fedra non riesce più a mentire e, dopo aver svelato la verità a Teseo, si uccide. Allora il marito, logorato dal rimorso, non può fare altro che invocare la sua stessa morte.
Le dichiarazioni di Elena Sofia Ricci
La regista racconta sullo spettacolo: “Il tema di fondo è la coscienza, la volontà di guarire. Siamo tutti vittime o figli della nostra storia familiare e, se riusciamo a esserne coscienti, possiamo liberarci di certe trappole. Laddove, invece, ne siamo inconsapevoli o non la affrontiamo, finiamo vittime delle nostre pulsioni più sfrenate“.
E voi avete già visto qualche opera della Sofia Ricci? Scrivetecelo nei commenti!