Buddha Superoverdrive per Indievidui

Indievidui si guarda intorno, accende la telecamera e fa uno zoom sulle bellezze dimenticate. A volte capita che alza gli occhi, li posa su una collina che si innalza dal panorama e si chiede cosa racchiudano quelle mura tanto antiche. È così che si arriva a Castello di Cicala, a Nola. La musica ce la mettono i Buddha Superoverdrive.

Partono dal blues, lo stravolgono con rock, punk e garage, ci aggiungono testi in italiano e l’effetto overdrive è garantito. Tant’è che scelgono di chiamarsi Buddha Superoverdrive.

Valerio De Martino al basso e alla voce, Jonathan Maurano ai cori e alla batteria. Bruno il primo, biondo il secondo. Credono nella numerologia, così dopo il primo EP omonimo, lanciano un disco evento dal titolo “14/11/13”, in vendita solo quel giorno. Sul Web girano video di gente mascherata che recita i loro testi.

Probabilmente anche “1000 Watt”, il brano presentato per le telecamere di Indievidui, si presterà a diverse interpretazioni, diventando denuncia di un territorio troppo silenzioso.

A Nola, in provincia di Napoli, è la storia a tacere i secoli che invece potrebbe raccontare. Nella zona si hanno tracce della presenza umana sin dal Paleolitico. Le statue di Ottaviano Augusto e Giordano Bruno che si incontrano tra le strade della città ne lasciano intuire l’importanza che ha avuto nella storia. Quando dal V al XIII secolo Nola venne saccheggiata e distrutta dagli invasori, spopolata dalla peste, dalle eruzioni del Vesuvio e dai terremoti, solo un ristretto numero di famiglie rimase nella zona rifugiandosi sulla collina di Cicala.

Qui ha sede Castello di Cicala, tra i principali Castra d’Italia, che oggi giace in uno stato di abbandono. A nulla hanno giovano i recenti finanziamenti dell’Ue che hanno portato al suo interno il Parco Letterario ‘Giordano Bruno’ e un prezioso Planetario. Il Castello resta sconosciuto ai turisti e ad una gran fetta di cittadini. Il futuro della struttura è nelle mani di pochi volontari che lottano contro l’immobilità delle istituzioni.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Humana

Humana: riparte il tour Electro Rock Experience

Un sound rock elettronico inconfondibile, quello degli Humana, che caratterizzerà il nuovo tour primaverile del gruppo

Domenico Nappi durante uno spettacolo dal vivo

Domenico Nappi ricomincia dalla Romagna

Oggi incontriamo Domenico Nappi, un giovane artista che dalla sua Imola, lancia un appello: basta DJ-Set, si agli spettacoli live.

Miguel Gobbo Diaz. Foto di Francesco Ormando

Miguel Gobbo Diaz: vorrei incitare i giovani a non abbattersi, a credere nei propri sogni

Miguel Gobbo Diaz è da anni protagonista di "Nero a Metà", fiction Rai che ci racconta la sua nuova avventura a teatro.

Lascia un commento