Neapolitan Shakespeare
Neapolitan Shakespeare

Shakespeare: sonetti in napoletano

Neapolitan Shakespeare
Neapolitan Shakespeare

Dopo mesi di attesa, finalmente esce il 20 giugno “Neapolitan Shakespeare”: una raccolta dei sonetti del Bardo tradotti in napoletano e musicati, nati dalla fervida mente di Gianni Lamagna che, insieme ad un gruppo di musicisti, ha dato vita ad un progetto coraggioso e innovativo.

Molti anni dopo l’ Inferno della poesia napoletana (testi raccolti da Angelo Manna e splendidamente letti da Aldo Giuffrè) e alla stregua di Eduardo De Filippo (che si cimentò con “La tempesta” nel 1983) Gianni Lamagna sfida la perfida Albione e traduce nella lingua di Partenope 17 dei 154 sonetti, considerati tra i più belli scaturiti dalla penna di William Shakespeare; ma non si limita a questo e mette in campo non la sua indiscussa capacità attoriale, giacché avrebbe potuto limitarsi a recitarli dando loro nuova linfa secondo la metrica e la musicalità della lingua napoletana, quanto quella interpretativa anche e soprattutto sul livello vocale.

Da quell’ antico frequentatore della Musica che è, Gianni Lamagna ha saputo riunire intorno a sé  un gruppo di musicisti eccellenti che hanno contribuito all’ esecuzione ma altresì alla composizione dell’ opera stessa: le chitarre di Paolo Propoli, il violino di  Gianluca Falasca, il mandolino di Michele De Martino, il violoncello di  Arcangelo Michele Caso, i flauti di Alessandro De Carolis, il contrabbasso di Vincenzo Lamagna e gli arrangiamenti di Paolo Raffone hanno contribuito a farne un gioiello, un’ opera valente e di spessore culturale.
Il disco si avvale delle illustrazioni di Paolo La Motta e dell’ editing di Michele Simonelli e ospita quattro compositori che, insieme a Lamagna, hanno creato delle melodie ad hoc per questo lavoro discograficoGiosi Cincotti, ad esempio, è l’autore (e l’ esecutore) della musica del sonetto 64, Raffone si è dedicato al n. 141, Nino Arcieri ha voluto lasciare la sua firma sul sonetto n. 91 e Piera Lombardi ha omaggiato della sua creatività e della sua voce il sonetto n.90. Mario Ciro Sorrentino,inoltre, ha suonato la tromba e il trombino barocco, Luigi Pettrone il clarinetto, Cira Romano l’ arpa. Alessio Arena ha cantato il 116, e Le Mamme di Sisina il 111 insieme a Lamagna.

Gli altri 13 sonetti sono frutto del sogno, della caparbietà e di quel pizzico di inevitabile follia che sempre accompagna i musici di alto rango come Gianni Lamagna: traduzioni dall’ inglese arcaico al napoletano, musica e voce. Il risultato, prodotto da “Musica in Musica”, pubblicato e distribuito da Europhone records, sarà a breve tra le mani degli estimatori del buon Will, nato più di 400 anni fa, e dagli appassionati ammiratori di Lamagna.

Autore: Monica Lucignano

Redattore

Potrebbe interessarti

Ana Mena e Gue Pequeno

Ana Mena e Guè: un duo da Acquamarina

Non è estate se non c'è un singolo con la voce di Ana Mena, che sta per tornare insieme con Guè Pequeno in Acquamarina.

D'Art

D’Art: molta positività nella musica per i giovani

D'Art, al secolo Samuele Riefoli, ci parla del suo amore per la musica, passione innata che gli è stata trasmessa da suo padre, Raf.

Elio e le storie tese - Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo

Elio e le storie tese tornano in tour

Elio e le storie tese si raccontano sul nuovo tour dal titolo "Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo", per la gioia dei fans.

Lascia un commento