La conferenza stampa di presentazione di Terre del Bussento 2020
La conferenza stampa di presentazione di Terre del Bussento 2020

Terre del Bussento sbarca a Sanremo 2020

Torna nella città dei Fiori con l’hashtag #Sanremomania, il Progetto Territoriale “Terre del Bussento“.

Anche in procinto di questa 70esima edizione del Festival di Sanremo e per il sesto anno consecutivo, la carovana di “Terre del Bussento”, si conferma così la più numerosa d’Italia presente in terra ligure, per rappresentare con fierezza quelli che sono i valori distintivi delle “persone di cuore” che vivono e operano in questo paradiso terrestre.

La conferenza stampa di presentazione di Terre del Bussento 2020
La conferenza stampa di presentazione di Terre del Bussento 2020

Le dichiarazioni

Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri e ideatore del Progetto nell’Autunno del 2015, racconta: “Il gruppo più numeroso sarà il nostro. Circa 200 persone, tutte impegnate attivamente nel progetto, ‘invaderanno’ la Città dei Fiori dal 31 Gennaio al 9 Febbraio 2020“.

Sono ben cinque i comuni pronti a patrocinare l’iniziativa: Sapri, Torraca, Tortorella, Morigerati e San Giovanni a Piro. Inoltre, saranno quattro gli istituti scolastici che hanno scelto di collaborare con il progetto: l’IIS Leonardo da Vinci di Sapri con l’indirizzo turistico, l’Istituto Tecnico Turistico di Montesano sulla Marcellana, l’IIS Carlo Pisacane di Sapri con il liceo musicale, l’Istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento.

Il progetto

Le principali attività che il gruppo di “Terre del Bussento” svolgerà durante la settimana del Festival saranno assistenza costante da parte degli studenti degli istituti sopra citati al Consorzio Gruppo Eventi per la gestione di Casa Sanremo; pranzo istituzionale di rappresentanza delle “Terre del Bussento” previsto per giorno 8 Febbraio 2020 con gli Chef Genesio Torre, Doris Torre e Giuseppe Montuori che delizieranno gli ospiti con i prodotti tipici del territorio; finale del concorso della quinta edizione “In viaggio verso Sanremo” prevista venerdì 7 Febbraio al Palafiori di Sanremo; terza edizione del “Premio Terre del Bussento – Winter Edition” prevista per sabato 8 Febbraio, questo sarà conferito a Michelangelo Lurgi, presidente e animatore di “Rete Destinazione Sud”; concerto inaugurale della Pisacane Wind Orchestra.

Autore: Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Je sto vicino a te 68

Je sto vicino a te 68: grande festa per Daniele

Al Teatro Palapartenope, per l'evento Je sto Vicino a te 68, il memorial dedicato a Pino Daniele: ecco gli ospiti intervenuti.

La notte dei Privilegi - Il premio della prima edizione

La notte dei privilegi: i premiati 2023 [Foto]

Si conclude con il ritiro dei riconoscimenti, la 1a edizione de "La notte dei privilegi", kermesse dei protagonisti di TV e Web.

Danza nella natura a Cecina. Foto dal Web

Danza, musica e poesia a Cecina

Nell’oasi di cultura e natura di Cecina si incorneranno le tre Muse Danza, Musica e Poesia per il Piccolo Concorso “Giosuè Carducci”.

Lascia un commento