Nada nel 1972. Foto dal Web
Nada nel 1972. Foto dal Web

Successo per “La bambina che non voleva cantare”

Ottimi risultati per la fiction “La bambina che non voleva cantare”, la biopic di Nada Malanima con Tecla Insolia e Carolina Crescentini, che raccoglie 5.582.000 spettatori netti per il 23.2% di share su Rai 1 in prima serata.

Nada nel 1972. Foto dal Web
Nada nel 1972. Foto dal Web

La fiction si è ispirata al romanzo autobiografico dal titolo “Il mio cuore umano”, scritto dalla stessa artista toscana qualche anno fa e che ha attirato l’attenzione della regista Costanza Quadriglio.

A quanto pare Nada, soprannominata il pulcino di Gabbro, da piccola non aveva nessuna intenzione di cantare ed ovviamente non credeva minimamente che il brano “Ma che freddo fa”, intonato a soli 16 anni al Festival di Sanremo, le avrebbe portato fama e notorietà.

A 18 anni, in duetto con Nicola Di Bari, consacrerà un altro successo con “Il cuore è uno zingaro”, per poi conquistare il terzo posto del podio, nel 1972, con il brano “Re di denari”.

I successi musicali di Nada sono tantissmi tra questi ricordiamo: “Ti stringerò”, “Amore disperato”, ” Guardami negli occhi” e molti altri.

Autore: Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Vivere e Centovetrine

Vivere e Centovetrine tornano in TV

Una piacevole notizia per tutti gli amanti delle soap opera all'italiana Vivere e Centovetrine, che tornano in TV.

Netflix Family - Film e Serie TV per famiglie in Estate 2023

Netflix: cosa vedere in famiglia in estate

Netflix presenta la Family Summer: ogni settimana dell’estate 2023 un film oppure una serie TV per tutta la famiglia.

Linda Pani

Linda Pani: il piacere di condividere il set con anime belle

Incontriamo Linda Pani, attrice talentuosa, ballerina, speaker radiofonica e tanto di più nel cast di Luce dei tuoi ochi.

Lascia un commento