Una scena di Peppe Diana. Il coraggio di avere paura
Una scena di Peppe Diana. Il coraggio di avere paura

Peppe Diana: al Campania Teatro Festival in platea anche Augusto Di Meo

Per Amore del mio popolo, non tacerò!“. E le parole di questa lettera, scritta da Don Peppe Diana tornano ad echeggiare sul palcoscenico del Campania Teatro Festival, per lo spettacolo “Peppe Diana. Il coraggio di avere paura“, che racconta la storia della vita del prete-coraggio spezzata dalla camorra.

Una scena di Peppe Diana. Il coraggio di avere paura
Una scena di Peppe Diana. Il coraggio di avere paura

Lo storia rivive al Parco del Real Bosco di Capodimonte

Andato in scena nel Giardino Paesaggistico Pastorale (Porta Miano), lo spettacolo diretto da Gaetano Liguori con l’adattamento del testo di Giovanna Pignieri, ha visto il successo di pubblico per la prima rappresentazione di lunedì 28 giugno (pronto a replicarsi per il 29 Giugno), con una presenza d’eccezione nel pubblico: Augusto Di Meo, amico fidato di Peppe Diana e testimone dell’omicidio di camorra, che a soli a soli 36 anni, ha spezzato la vita del prete, nel giorno di San Giuseppe del 1994.

Peppe Diana. Il coraggio di avere paura: lo spettacolo

Lo spettacolo vede come protagonista Ciro Liucci, che interpreta Peppe Diana. La sua interpretazione del personaggio, avvolto dalle voci dei sentimenti e delle emozioni che raccontano i pensieri del prete, immersi nel silenzio del verde della location, aiutano lo spettatore a rendersi conto ancor di più quanta attenzione meriti questo testo.

Accanto a lui le interpretazioni di Ciro Esposito, sempre in parte, Mario Lucarelli, Luca Bruno, Giancarlo De Simone, Rosaria Russo, Giuseppe Brunetti, accompagnati sul palco dai giovanissimi attori dell’Accademia di Formazione del Teatro Totò, che danno prova di “affidabilità e talento” sul palcoscenico.

Una nota particolare sull’emozionante spettacolo, va sottolineata per le musiche di Massimo D’Ambra, oltre che per le scene di Massimiliano Pinto e le luci di Vincenzo Mascolo.

Ricordare Don Peppe Diana attraverso uno spettacolo che coinvolge tanti giovani, è l’espressione di quanto questa arte, dimostri una potenza innata per trasferire valore, e questo valore che diventa veicolo di educazione e di memoria si chiama teatro.

Un testo importante quindi per una scena importante, come quella del Campania Teatro Festival diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, che anche quest’anno conferma di essere per la città di Napoli, un grande appuntamento.

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

IAV Club, stagione 23-24

IAV Club, stagione teatrale 2023/24

Presso la sala teatro dello IAV Club di Napoli si è presentata la nuova stagione teatrale “Scenariammare”, eccola.

Teatro Serra, stagione 2023-24

Teatro Serra, stagione teatrale 2023/24

Presentata stagione teatrale 2023/24 del Teatro Serra di Napoli, che prende il titolo di "Caldera Teatrale". Ecco il programma.

Teatro Bolivar - Stagione 2023-24

Teatro Bolivar, stagione teatrale 2023/24

Presentata ufficialmente la stagione teatrale 2023/24 del Teatro Bolivar di Napoli in Via Bartolomeo Caracciolo, 30.

Lascia un commento