Beppe Fiorello interpreta Modugno

Continua il successo di “Penso che un sogno così”…  al Teatro Diana di Napoli fino al 15 dicembre. Beppe Fiorello interpreta Domenico Modugno ma raccontando la sua infanzia con suo padre innamorato del grande cantante. E via con diverse storie, diversi aneddoti, incontri con il Lupinaro, strano personaggio considerato in paese come una persona “pericolosa”.

Quel bambino, timido e introverso, Giuseppe, quasi inconsapevole, segue l’uomo fino alla sua casa e per l’aiuto prestatogli  viene ricompensato con un regalo preziosissimo: un vecchio disco su cui è incisa la voce di Mimì.. Un amore a prima vista: Domenico, Giuseppe e suo padre appunto. Un parallelismo tra i tre, che si alterna continuamente.

Beppe Fiorello dà al pubblico prova della sua innata predisposizione alla recitazione ma anche al canto e con naturalezza si fa protagonista di un racconto.L`Italia del boom economico del polo siderurgico dell’Ilva a Taranto, della emigrazione forzata e continua.

Infine, la coronazione di un sogno: Giuseppe incontra la signora Franca, l’inseparabile moglie di Mimì; Inizialmente impaurito nel confronto con il grande artista, ma quando la Gandolfi gli fa indossare la giacca color carta da zucchero indossata da Modugno nel 1958 al Festival di Sanremo, le paure scompaiono.
Il sogno diventa realtà. Quel picciriddu timido, “che sapeva le cose, ma non sapeva come dirle” continua ad abbracciare il suo pubblico, nel blu, dipinto di blu.

Autore: Massimo Mastrolonardo

Redazione

Potrebbe interessarti

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Alfredo Lo Piero

Alfredo Lo Piero: caparbietà e fortuna da sempre dalla mia parte

La Gazzetta dello Spettacolo ha il piacere di incontrare il vissuto del regista Alfredo Lo Piero che ci racconta qualche novità.

Lascia un commento