L'amore migliora la vita, di Angelo Longoni

L’amore migliora la vita, di Angelo Longoni

Esce il 30 maggio il romanzo L’amore migliora la vita, scritto dal drammaturgo, regista e narratore Angelo Longoni. Pubblicato dalla casa editrice Giunti, L’amore migliora la vita vuole raccontare i sentimenti con profondità e verità.

L'amore migliora la vita, di Angelo Longoni

Spesso le scelte legate alla nostra vita affettiva diventano spesso causa di meschinità e incomprensioni generate dall’ottusità di coloro che, attribuendo alle proprie convinzioni una verità assoluta, si oppongono alla molteplice vastità di idee e prerogative dell’essere umano.

”L’amore migliora la vita” descrive e racconta quella necessità e quel bisogno di comprendere se stessi e le persone che più dovremmo amare.

“Quello che si dice sull’amore è vero,  l’amore migliora la vita, anche quando è un amore imperfetto. Del resto che altro può essere l’amore,  visto che ognuno è imperfetto a proprio modo?”, scrive così Angelo Longoni nel suo libro perchè questo è un romanzo che racconta le miserie quotidiane che ognuno vive, le imperfezioni umane delle persone che ci circondano e che inevitabilmente amiamo.

Al centro del romanzo, troviamo due coppie di genitori si ritrovano per discutere di un problema che riguarda i propri figli maschi appena divenuti maggiorenni. All’inizio della conversazione, i quattro genitori appaiono molto civili e dimostrano di avere a cuore solo il bene dei propri ragazzi ma, quando si inizia a discutere della loro omosessualità e della loro volontà di vivere apertamente quel loro amore, le cose si complicano.

In un attimo, quelle madri e quei padri mostrano e portano in luce tutta la loro fragilità morale. In ognuno di loro troviamo difetti e imperfezioni: diventano violenti, paurosi, meschini. Basta improvvisamente poco per far emergere anche le loro difficoltà di coppia e le loro frustrazioni. Sono tutti inadeguati ad affrontare seriamente il proprio ruolo di genitori.

Ma se questi adulti si comportano male e diventano un mare in tempesta, anche i giovani figli non risparmiano difetti e imperfezioni. Quando i genitori sono a cena, i due ragazzi vivono una situazione nella quale l’aggressività verbale dei loro coetanei diventa una vera e propria violenza fisica. Picchiare un omosessuale, uno straniero o un diverso non è così tanto diverso dal parlarne con parole di disprezzo e di derisione. Come contraltare della comicità che ridicolizza i genitori, la storia dei due giovani è carica  di pericolo. Un innocuo diverbio su un campo sportivo si trasforma in un’azione violenta che ha come sfondo l’omofobia. Tutto ciò riporterà le famiglie a guardarsi dentro, per poi riconsiderare ogni aspetto della loro vita e del loro amore.

Autore: Anna Chiara Delle Donne

Redattrice

Potrebbe interessarti

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Scrivere per fare business, di Michela Trada

Michela Trada è giornalista, speaker e amante del bello in ogni sua forma ed espressione. Oggi racconta il suo nuovo libro.

Angelo Longoni. Foto di Dirk Vogel

L’imprevedibilità del bene, di Angelo Longoni

Da anni è nota l’abilità di regista, drammaturgo e sceneggiatore di Angelo Longoni affronta generi diversi e oggi si racconta.

Il libro Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe

Oggi raccontiamo del libro: "Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe", un testo dedicato alle donne.

Lascia un commento