C’è tempo ancora fino al prossimo 30 giugno per iscriversi al prestigioso premio Nazionale Premio Albero Andronico di Poesia, Narrativa, Fotografia, Cortometraggi e Pittura. Possono partecipare tutti, non importa dove residenti, solo con opere in lingua italiana e limitatamente alla sezione I, con Opere in dialetto.
Ogni concorrente è libero di partecipare ad una o più sezioni e sono previsti riconoscimenti per i primi sei classificati in denaro, coppe, targhe, pubblicazioni e diplomi in merito. Inoltre sono previsti premi speciali per le migliori Opere provenienti da uno Stato estero e per le migliori opere di autori di madrelingua non italiana. Speciali riconoscimenti saranno attribuiti agli autori più anziani e a quelli più giovani. Diploma di merito agli autori selezionati.
Insomma, sono davvero tanti i motivi per prendere parte ad un concorso importante come quello dell’Associazione culturale, sociale e sportiva Alberoandronico che opera a Roma da anni e che è diventata un punto di riferimento per quanto riguarda il panorama artistico e culturale contemporaneo. Basta pensare al successo riscosso dalla scorsa edizione, che ha avuto la sua premiazione finale il 9 marzo alle ore 16 nella splendida Sala Promoteca del Campidoglio a Roma.
Ha detto Pino Acquafredda, Fondatore e Presidente Onorario dell’Associazione: “I libri, la scrittura anche per immagini, i premi culturali, rappresentano un inno alla vita e l’espressione di una civiltà del confronto e dell’esercizio del pensiero. Questa manifestazione è l’esempio di come cittadini, scuola, territorio e istituzioni, possano collaborare per il bene comune, per l’impegno civile e per la crescita sociale. Solidarietà e cultura rappresentano oggi più che mai gli elementi imprescindibili per un reale processo di crescita economica e civile, obiettivi al centro dell’impegno più che decennale di Alberoandronico”.
Con partecipanti provenienti da Albania, Argentina, Australia, Brasile, Bosnia, Bulgaria, Colombia, Cuba, Finlandia, Francia, Kenia, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Usa, il premio Alberoandronico sta rappresentando tanto per gli artisti emergenti e sta crescendo di anno in anno tra l’entusiasmo degli artisti coinvolti e degli organizzatori.
A proposito di organizzazione, bisogna sottolineare che l’Associazione Albero Andronico guidata da Pino Acquafredda nasce con l’obiettivo di stimolare i cittadini a partecipare alla vita sociale, civile e culturale del proprio territorio.
Tante le iniziative rivolte alle fasce più deboli tra i quali viaggi e visite guidate, comitati di quartiere e organismi scolastici, sviluppo di forme di assistenza sociale e tutela civica e ambientale. Ma il fiore all’occhiello di Alberoandronico è sicuramente il premio Alberoandronico che si appresta a vivere la sua prossima edizione. Date un’occhiata al bando presente sul sito ufficiale e scatenate la vostra creatività artistica!