Ruggero Cappuccio e nel riquadro Marco Perillo
Ruggero Cappuccio e nel riquadro Marco Perillo

Marco Perillo racconta: “Il Sogno Reale”

Il Sogno Reale, un progetto di Ruggero Cappuccio per il Campania Teatro Festival

Marco Perillo, giornalista de Il Mattino e scrittori di libri di successo, tra cui: “Napùl”, “Le incredibili curiosità di Napoli” e “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli” racconta ai lettori de La Gazzetta dello Spettacolo l’iniziativa: “Il Sogno Reale”.

Ruggero Cappuccio e nel riquadro Marco Perillo
Ruggero Cappuccio e nel riquadro Marco Perillo

Un progetto di Ruggero Cappuccio, ideato per il Campania Teatro Festival e dedicato alle meraviglie dell’epoca borbonica. Un focus, curato dal giornalista partenopeo, che spiega un periodo storico senza precedenti, i cui fasti e i cui primati, a Napoli come nel resto del Sud Italia, attraggono, incantano e accendono riflessioni ancor oggi.

Un focus reale e immaginario sul secolo del Regno è completato dalla condivisione di iniziative e di progetti speciali da parte dei 14 siti che hanno aderito al progetto con esposizione di elementi materiali e immateriali pertinenti e riconducibili all’Epoca.

Un progetto che prevede, inoltre, la redazione e pubblicazione di una guida stampata dei siti borbonici in Campania commissionati e realizzati dai Reali e destinati alle diverse attività: residenze, riserve di caccia e pesca, attività agricole, industriali, scientifiche e innovative, collezioni d’arte e musica.

La guida, edita da EDITORI PAPARO, sarà distribuita gratuitamente al pubblico che seguirà gli spettacoli in programma al Festival.

Marco Perillo: “Gli echi di quei tempi hanno effetti ancora oggi!”

Napoli, le sue storie, la sua cultura, la sua bellezza sono l’epicentro dei tuoi interessi letterari, non a caso, anche questa volta proponi al pubblico un’iniziativa che valorizza la tua città. Com’è nata questa idea di raccontare questo determinato periodo storico partenopeo?

L’idea è del direttore del Campania Teatro Festival Ruggero Cappuccio che ha deciso di affidarla a me proprio in quanto profondo conoscitore appassionato della storia partenopea. Si partiva da una considerazione non di natura politica, sociologica o di revisionismo storico, ma semplicemente dal fatto che i grandi monumenti visitati dai turisti in Campania sono un lascito dei Borbone: le regge di Capodimonte e di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli, il Teatro San Carlo, Piazza del Plebiscito, gli stessi scavi di Pompei, Ercolano, Paestum. Tutto è dovuto a una dinastia che in maniera indiscussa ha dato lustro e vanto a una città, all’epoca capitale di un florido regno, e all’intero Meridione. Gli echi di quei tempi non a caso hanno effetti ancor oggi, accendendo discussioni ma soprattutto riempiendoci gli occhi di meraviglie.

Un’iniziativa assolutamente innovativa, che spazia dal tangibile all’immaginario e che coinvolge altri tuoi colleghi e non solo. Dopo quasi due anni di chiusura forzata, questo è il momento giusto per ripartire attraverso cultura e promozione del patrimonio storico-artistico partenopeo?

Il senso di questo progetto, voluto da Cappuccio, e dell’intero Campania Teatro Festival è proprio questo. È una kermesse che anche quest’anno, come quello scorso, riapre i battenti della cultura e offre una speranza. Cappuccio sostiene che in quest’ultimo anno e mezzo ci siamo preoccupati di curare solo i corpi, trascurando la psiche, l’anima, le emozioni che sono linfa vitale per un essere umano. Questo festival vuol rappresentare proprio questo rimedio e nel contempo far ripartire il comparto culturale della Campania. Non è un caso che nel progetto “Il Sogno Reale” abbiamo voluto coinvolgere – e lo abbiamo fatto durante il lockdown – quattordici siti borbonici campani per creare autonome sinergie che potessero in qualche modo rappresentare un fil rouge sulla tematica e dare un senso di ripartenza collettiva, basandoci sullo straordinario patrimonio che, spesso grazie ai Borbone, il mondo ci invidia. Ci saranno eventi collaterali all’Osservatorio di Capodimonte, a Carditello, a San Leucio, nei palazzi reali e nelle ville e negli scavi vesuviani, nonché l’apertura straordinaria della casina borbonica di caccia di Persano, nel Salernitano. Da non perdere.

Condividere questo percorso con un maestro come Ruggero Cappuccio: intellettuale attivo sia in campo letterario che teatrale quanto ha aperto i tuoi orizzonti? Ti piacerebbe scrivere anche per il palcoscenico? Se si, che storia racconteresti?

Considero Ruggero Cappuccio uno dei grandi della cultura del nostro tempo. Per me, da tempo, è un esempio d’arte e di vita. È un punto di riferimento per chiunque ami la letteratura, il teatro, la musica; è un artista a tutto tondo ed è certamente la persona migliore per dirigere una kermesse importante come il Campania Teatro Festival. In realtà per me il teatro ha rappresentato il primo amore: l’ho praticato prima ancora di scrivere romanzi e racconti e mi ha formato negli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza. È una passione che non ho mai abbandonato ed è per questo che nel cassetto giacciono due miei testi teatrali, il primo è un noir ambientato ai tempi del terremoto del 1980, la storia di uno straniero che si ritrova in una Napoli disastrata e che abiterà in un palazzo nel quale vengono compiuti efferati crimini. Il secondo è la storia di un giovane dei nostri tempi che per sbarcare il lunario interpreta la figura di Pulcinella in piazza: i suoi sogni saranno presto distrutti dalle necessità della vita di famiglia e da altre due prove davanti alle quale la realtà ci mette di fronte. Non è facile mettere in scena un testo teatrale; occorre trovare un regista e un produttore che ci credano. Spero possa accadere, prima o poi.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Elena De Curtis

Elena De Curtis racconta Totò, il principe poeta

Oggi incontriamo Elena De Curtis, anche che su Totò si è scritto e si è detto di tutto, ma come per le cose migliori non è mai abbastanza

Lascia un commento