Irpinia Terra di Mezzo 2017

Avitabile e Sastri, successo in Irpinia

Un grande successo in Irpinia per Enzo Avitabile e Lina Sastri

La rassegna finanziata dalla Regione Campania che prende il nome di Irpinia Terra di Mezzo, ha visto un grande successo ospitando due grandi artisti come Enzo Avitabile e Lina Sastri. Oltre loro il presepe vivente, recital, spettacoli e la rievocazione storica “Tempora Medievalis”.

Irpinia Terra di Mezzo 2017

Il tutto, promuovendo un itinerario turistico integrato dell’Irpinia di origine Longobarda e riscoprendo le radici di queste “Irpinia terre di mezzo”. Un Festival tra tradizione e sonorità mediterranee nel cuore dell’Alta Irpinia, con Enzo Avitabile e Lina Sastri.

Dal giorno 9, musica, turismo, cultura e enogastronomia alla Rocca San felice, con il concerto di Enzo Avitabile “Sacro Sud” presso la chiesa Santa Maria Maggiore, mentre il 10 dicembre a Guardia Lombardi, il concerto di Lina Sastri “Appunti di viaggio” presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie.

Con la direzione artistica è a cura di Fiorenza Calogero, i borghi storici di Rocca San Felice (comune capofila del progetto) e Guardia Lombardi hanno ospitato appuntamenti tematici, spettacoli musicali, incontri e visite guidate. Oltre a percorsi enogastronomici e street food, realizzati in partnership con la Coldiretti della provincia di Avellino.

Le dichiarazioni

Su Irpinia terra di mezzo, Fiorenza Calogero ha raccontato: “Dopo il successo dell’edizione di gennaio scorso che ha visto protagonisti di Irpinia Terra di Mezzo sei comuni dell’Alta Irpinia, quest’anno la riconferma con il comune capofila Rocca San Felice e il comune partner Guardia Lombardi. Questo Festival mi appassiona, cosa che io ho preso a cuore impegnandomi a creare una rete di turismo, novità e cultura attraverso la realizzazione di questa manifestazione che ogni anno diventa sempre più importante, il nostro obiettivo è che possa diventare un appuntamento fisso. Ricordiamo che il festival si è potuto realizzare grazie al finanziamento regionale POC Campania 2014/20 “iniziative promozionali sul territorio regionale (azione 3) medioevo Irpinia terra di mezzo XXII edizione“.

Enzo Avitabile ha aggiunto: “L’Irpinia è patria dell’umanità, questi concerti particolari, raccolti, spirituali, cercano anche di dare linfa vitale ad un territorio importante della nostra regione. Borghi medievali ed antichi, da riscoprire e conoscere per far si che il popolo campano e di altri regioni può ammirare in tutte le sue bellezze storiche ed architettoniche“.

Lina Sastri dal suo canto: “Il cuore antico di una terra di grano e cinghiali, di cultura e di leggende che attendono solo di essere raccontate da Andrea e Gerardo. Una terra che come l’Irpinia che produce emozioni a chi ha voglia di ascoltare il rumore del corpo e della mente che cammina. Venite qui e fatevi trasportare da ricordi di piacevoli momenti trascorsi tra stradine di borghi nascosti. Le Terre di Mezzo meritano tutte le stelle di un firmamento di storie che aspettano solo i prossimi ospiti per essere accese“.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Elena De Curtis

Elena De Curtis racconta Totò, il principe poeta

Oggi incontriamo Elena De Curtis, anche che su Totò si è scritto e si è detto di tutto, ma come per le cose migliori non è mai abbastanza

Lascia un commento