Una scena di Angeli del Sud
Una scena di Angeli del Sud

Angeli del Sud, un docu-film sulla Canzone Napoletana

Angeli del Sud nasce da un incontro del musicista Eugenio Bennato ed il regista Bruno Colella, invitati da Mimmo Epifani a ritirare un premio in un paesino del Lazio scomodo da raggiungere.

Una scena di Angeli del Sud
Una scena di Angeli del Sud

Da qui partono per un viaggio con finale a sorpresa in cui si bada poco alla meta, dando invece precedenza a ricordi ed incontri con i grandi personaggi della musica napoletana e ad artisti dell’Italia che sorprende… gli Angeli del Sud.

E’ attraverso questa esile trama e l’utilizzo dei tre diversi linguaggi della musica, della fiction e del documentario, che questo film racconta il mondo affascinante che circonda Eugenio Bennato e la musica popolare d’autore.

Oltre Bruno Colella, Mimmo Epifani ed Eugenio Bennato, si incontrano in questo percorso: Carlo D’Angiò, Tony Esposito, Antonio Piccinino e Pietra Montecorvino

Note di regia di Bruno Colella

La storia parte nella San Vito dei Normanni di Epifani, passa per la Napoli segreta di Peppe Barra, quella delle invenzioni di Tony Esposito, della voce bianca di Nicola Vorelli, dei rocchettari degli anni settanta poi per il Gargano dei cantori di Carpino, per Roma e per le tradizioni del basso Lazio.

E’ attraverso questa esile trama e l’utilizzo di tre diversi linguaggi, cioè la musica, la fiction ed il documentario, che questo film racconta il mondo affascinante che circonda Eugenio e la musica popolare d’autore. I suoi raffinati concerti a cui oggi assistono migliaia di persone, i suoi versi ricercati si scontrano quindi con la leggerezza della commedia e del grottesco, ma anche con la follia geniale di artisti ancora sconosciuti e le confessioni di quelli già affermati, creando così un interessante corto circuito ed un ritmo incalzante fatto di contrasti, che fanno sempre bene allo spettacolo.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Una scena di Il dolore nascosto

Il Dolore Nascosto: ultimo ciak

Concluse ufficialmente a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto da Andrea D’Emilio.

Maria Grazia Cucinotta in Brividi d'autore. Foto di Laura Camia

Maria Grazia Cucinotta e i Brividi d’autore

In arrivo il film Brividi d'autore, che segna il ritorno del regista Pierfrancesco Campanella con protagonista Maria Grazia Cucinotta.

Robert Madison, Vanessa Marini e Daniele Pompili di All in one day

All in one day, il nuovo di Massimo Paolucci

Il thriller All in one day di Massimo Paolucci, arriva su Amazon Prime Video con un cast importante tra cui Ficarra e Picone.

Lascia un commento