Una scena del corto grottesco su Fabrizio Carafa
Una scena del corto grottesco su Fabrizio Carafa

Il corto grottesco su Fabrizio Carafa

Riproporre la rievocazione grottesca di un omicidio famoso, quello del duca d’Andria, Fabrizio Carafa è sicuramente un’idea vincente. Fabrizio Carafa, sorpreso assieme all’amante, la bellissima Maria D’Avalos, da suo marito Gesualdo da Venosa.

Una scena del corto grottesco su Fabrizio Carafa, Tu mi uccidi, o crudel.
Una scena del corto grottesco su Fabrizio Carafa, Tu mi uccidi, o crudel.

Il celebre madrigalista, una delle personalità più importanti nella storia della musica di tutti i tempi, finse di partire per una battuta di caccia, appostandosi invece nei pressi dell’alcova, a Palazzo San Severo in piazza San Domenico Maggiore, forse colpendo di persona con furia gli amanti, forse mandando i suoi sicari a perpetrare il duplice delitto.

“Tu mi uccidi, o crudel”, questo il titolo del corto di Giovanni Calvino, che rievoca i fatti con un piglio del tutto personale e originale, si è aggiudicato il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction in Campania, che si è svolto prima alla multisala Metropolitan di Napoli e, poi, nella suggestiva cornice del Castello medioevale di Castellammare di Stabia.

Le dichiarazioni

Giovanni Calvino racconta: “Fabrizio Carafa è sul letto di morte; ma a un tratto si alza e lo spettatore capisce quella che sembrava una storia del XVI secolo si svolge ai nostri giorni ed è ambientata su un set. Ma il fato ci mette lo zampino: l’attore che impersonava Fabrizio resta vittima di un infarto; quello che doveva interpretare Gesualdo arriva in ritardo perché bloccato dal traffico; e il produttore che dovrebbe finanziare il loro progetto, si ritrova sul set proprio quando tutti gli attori piangono davvero il morto. La scena è talmente realistica che, alla fine, egli applaude alla scena“.

Il cast e lo staff

Gli interpreti sono Franco Iavarone, Gianni Ferreri, Patrizia Di Martino, Marianna Mercurio, Dalal Suleiman e Roberto Pappalardo.

Calvino, che è architetto, ma si dedica sempre di più alla passione per la scrittura e la regia, ha prodotto il corto come socio della TILE Entertainment assieme a Nicola Barile e Giovanni Parisi. La TILE è una società napoletana che si sta facendo rapidamente strada nel mondo dell’audiovisivo con progetti nazionali e internazionali.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Nek durante la conferenza stampa di Dalla strada al palco

Dalla strada al palco: il ritorno di Nek in TV

Dopo il grande successo della prima edizione di Dalla strada al palco, il torna, lo show condotto dal cantante Nek.

Premio Oscar. Immagine stilizzata dal Web

Come vedere i film candidati agli Oscar in arrivo o rimossi dalle piattaforme

Finita la notte degli Oscar ed assegnate le ventitré statuette, vi raccontiamo come vedere i film in arrivo o rimossi dalle piattaforme.

Lisa Fusco

Lisa Fusco: ecco le mie Cover!

Incontriamo Lisa Fusco, meglio nota al grande pubblico italiano come "La Subrettina", che dopo tanta televisione passa alla musica.

Lascia un commento