Premio Mia cara Mimi 2020

Mia cara Mimì, al Teatro Orione di Roma, l’omaggio a Mia Martini

Torna l’omaggio a Mia Martini, una delle più grandi artiste italiane, famosa non solo per la sua voce, ma anche per la sua innegabile e toccante sensibilità artistica: Mia cara Mimì.

Premio Mia cara Mimi 2020

Dopo il successo delle passate edizioni, torna il 6 marzo 2020 presso il Nuovo Teatro Orione, il “non luogo” in cui immergersi, un’atmosfera che avvolge: è un viaggio di note e parole”.

Così Raffaele Pandolfi, ideatore e il direttore artistico dello spettacolo, descrive l’attesissima serata, i cui monologhi sono affidati ai direttori artistici del teatro Carlo Oldani e Claudio Romano Politi. Carlo Oldani firma anche la regia mentre la direzione musicale è a cura del maestro Marco Bosco.

Un’occasione ricca di valore artistico, ma anche di valore sociale: il concerto contribuirà a sostenere uno dei tanti progetti organizzati da “Differenza Donna Onlus” che dal 1989 ha l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere. Questo affinché l’impegno sul territorio sia sempre più puntuale ed efficace e il nome di Mimì diventi messaggio di speranza e fiducia per le donne.

Si celebreranno, quindi, quelle stesse donne di cui Mia Martini ha sempre cantato, eroine quotidiane, che giorno per giorno combattono le proprie battaglie personali, a volte in silenzio a volte a voce alta, ma sempre e comunque fedeli alla loro voglia di essere rispettate e viste come madri/figlie/compagne meritevoli di amore e di una vita fatta di scelte personali e sentite.

Tutti insieme sul palco per contribuire alla realizzazione di un progetto in particolare che Differenza Donna Onlus porta avanti: assicurare un laboratorio espressivo a bambine e bambini che hanno assistito alla violenza sulla propria madre per l’elaborazione del trauma tramite il gioco.
Novità assoluta di questa ultima edizione, sarà una mostra allestita nel foyer del Nuovo Teatro Orione dal titolo “indiMentIcAbile”, nella quale tra foto, omaggi e altri ricordi originali, saranno raccontati frammenti dell’universo femminile.

La volontà di estendere l’orizzonte della manifestazione non spegnerà i riflettori sul focus della serata: le splendide canzoni di Mia Martini interpretate da meravigliosi artisti che si alterneranno sul palco. Di seguito l’intero cast artistico: Milly Ascolese, Baraonna, Mirko Boemi e la100% Vitamina B Dance Company, Bruno Corazza, Christiano Dicembrini, Samantha Discolpa, Stefania Fratepietro, Giulio Greco, Patrizio Longo, Giuseppe Mellea, Ros Messina. Davide Misiano, Valeria Monetti, Luca Notari, Settimo Palazzo, Claudia Portale, Francesco Rosanò, Cristian Sassone e il The Coro.

Il loro talento, il loro modo di far rivivere le parole e i ricordi, sapranno ricondurci a un nome che già di per sé racconta qualcosa di una grande donna: Mia.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Fedra di Seneca

Fedra di Seneca, la recensione

Fedra di Seneca in scena al teatro La Pergola di Firenze. La recensione dello spettacolo diretto dall'attrice Elena Sofia Ricci.

Alfredo Lo Piero

Alfredo Lo Piero: caparbietà e fortuna da sempre dalla mia parte

La Gazzetta dello Spettacolo ha il piacere di incontrare il vissuto del regista Alfredo Lo Piero che ci racconta qualche novità.

Lascia un commento