La parola canta con Tony e Peppe Servillo. Foto da Ufficio Stampa.
La parola canta con Tony e Peppe Servillo. Foto da Ufficio Stampa.

La parola canta, i Servillo per Napoli

Un omaggio a Napoli con Toni e Peppe Servillo in La parola canta

La parola canta con Toni e Peppe Servillo, artisti di indiscusso talento, fratelli nella vita ma in tal caso anche nella finzione, in scena al teatro Diana di Napoli dal giorno 9 Gennaio 2018 fino al 21.

La parola canta con Tony e Peppe Servillo. Foto da Ufficio Stampa.
La parola canta con Tony e Peppe Servillo. Foto da Ufficio Stampa.

I due istrionici fratelli saranno affiancati dai Solis String Quartet : Vincenzo Di Donna, (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (violoncello).

La celebrazione di Napoli attraverso una festa coronata di musica e brani della straordinaria cultura partenopea. Un concerto ma anche poesie e speciali occasioni per vivere un’atmosfera magica unendo letteratura, teatro e canzoni.

La parola canta si avvale del contributo di tanti autori classici, da Eduardo De Filippo a Raffaele Viviani, da E. A. Mario a Libero Bovio, fino a voci contemporanee come quelle di Enzo Moscato e Mimmo Borrelli.

Peppe e Toni Servillo in questa nuova esperienza non possono che riconfermare la sinergia della loro unione, non solo familiare ma anche artistica, già abbondantemente apprezzata in Le Voci di dentro, grande successo internazionale.

La parola canta vuol essere un tributo alla cultura napoletana, che si manifesta con i versi di poeti, di scrittori e musicisti.

Tra le tante meravigliose canzoni e poesie presenti in scaletta si ricordano:

  •  Napule, di Mimmo Borrelli
  • Tarantella del Vesuvio,  di Antonio Di Francia
  • Canzone appassiunata, di E. A. Mario
  • Fravecature, di Raffaele Viviani
  • A Sciaveca, di Mimmo Borrelli
  • ‘O guappo ‘nnammurato, di Raffaele Viviani
  • Litoranea, di Enzo Moscato
  • Guapparia,  di Libero Bovio e Rodolfo Falvo
  • O’ festino, di E.A. Mario e Pacifico Vento
  • Mozartango, di Antonio Di Francia e Gerardo Morrone
  • Vincenzo De Pretore, di Eduardo de Filippo
  • Està – Nun voglio fa’ niente, di Libero Bovio e Nicola Valente
  • A’ casciaforte, di Alfonso Mangione e Nicola Valente
  • Dove sta Zazà, di Raffaele Cutolo e Giuseppe Cioffi
  • Maruzzella,  di Enzo Bonagura  e Renato Carosone
  • Movimento di tarantella,  dal quartetto n.4 di Fabio Vacchi
  • Commedianti, di Franco Marcoaldi e Giorgio Battistelli
  • Sogno biondo,di Peppe Servillo e Mario Tronco
  • Cose sta lengua sperduta, di Michele Sovente

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Vittorio Matteucci, Graziano Galatone e Giò Di Tonno in Canzoni per Sempre

Canzoni per sempre con Di Tonno, Galatone e Matteucci

Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, e Giò Di Tonno sbarcano al Teatro Troisi di Napoli con lo spettacolo "Canzoni per sempre".

Maximilian Nisi. Foto di Azzurra Primavera

Maximilian Nisi: la bellezza deve essere libera dagli eccessi

Maximilian Nisi, a breve, sarà nuovamente in teatro con una serie di spettacoli e vi sarà anche il ritorno de "A spasso con Daisy"

Yari Gugliucci nello spettacolo L'ombra di Totò

Yari Gugliucci: io e mia figlia

Ritroviamo l'attore Yari Gugliucci, protagonista in teatro dello spettacolo, "L'ombra di Totò" che ci racconta la vita da papà.

Lascia un commento