Renzo Arbore

Renzo Arbore testimonial della festa dei 1000 giovani

Renzo Arbore

Renzo Arbore testimonial a Mantova

“Plaudo con grande entusiasmo alla Festa della Musica del 21 giugno, quest’anno patrocinata per la prima volta dal Ministero dei Beni Culturali guidato da Dario Franceschini e in particolare alla Festa dei 1000 Giovani per la Musica che si terra ‘ a Mantova il prossimo sabato 18 giugno” ha dichiarato Renzo Arbore scorrendo il ricco palinsesto della Festa dei 1000 Giovani per la Festa della Musica che si terra ‘ a Mantova a cura del MEI , grazie al supporto del Mibact, Siae, Comune di Mantova insieme a Rete dei Festival, Arci e Disma, Anci, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e in collaborazione con Assomusica, Silb, I-Jazz, Officine Buone, Officine Pasolini, Voci per la Liberta’, Mi Sento Indie, Fondazione Lelio Luttazzi, Nuovo Imaie e tante altre realta’ e che aprira’ ufficialmente le Feste della Musica in tutta Italia.

“Infatti “ ha proseguito Renzo Arbore “i giovani sono sempre i principali protagonisti nel rinnovare la musica e poi a goderne per tutta la vita a partire dall’eta’ della ragione (ma chissa’ poi quale sara’ l’eta’ della ragione! J). “ sorride Renzo Arbore e prosegue “La musica per i giovani , soprattutto ma non solo, e’ consolatoria, animatrice e protagonista della vita come una misteriosa scienza che si scopre solo suonandola o ascoltandola, ma, proprio al contrario della scienza, la musica è bella proprio quando non e’ esatta come nel caso della musica dei giovani, del jazz , dell’improvvisazione e di tutte quelle musiche capaci di innovare la straordinaria meraviglia delle sette note”.

Un “augurio” e un “patrocinio” ai 1000 Giovani per la Festa della Musica di Mantova quello di Renzo Arbore, uno dei grandi talent scout musicali del nostro paese da sempre, di grande auspicio alla prima Festa della Musica che si terra’ sabato 18 giugno a Mantova nella Capitale della Cultura d’Italia, e che ogni anno approdera’ nella Capitale Culturale dell’anno, e che per questa prima edizione vedrà per la prima volta in contemporanea nella stupenda cornice della Citta’ dei Gonzaga dieci palchi con dieci diversi generi e stili: dal pop al folk, dal rap al rock, dai cantautori al jazz, dall’etnoworld all’elettronica fino alla musica contemporanea con artisti a fare da “padrini” alla manifestazione come Luca Barbarossa, Eugenio Bennato, Omar Pedrini, Tosca, Lo Zoo di Berlino con Patrizio Fariselli degli Area e Ivana Gatti, Marco Ferradini, Stefano Saletti & Banda Ikona, Peppe Voltarelli, Tricarico, Ivan Cattaneo, Mauro Negri e Alessandro Solbiati e giovani di talento come, tra gli altri, i Kutso, Pilar, Chiara Dello Iacovo, Cecìle, Serena Abrami, Stag con Marco Guazzone, Roberta Di Lorenzo, Cortex, Fabio Dal Min, Marco Sbarbati, Debbit, Dinastia, Voina Hen, Molla, Il Pinguino Imperatore, Giovanni Di Giandomenico, Stanley Rubik, Chiara Vidonis, Toot, Suntiago, Francisci, Veronica Marchi, il Geometra Mangoni, Anna Luppi, Adolfo Durante, Mud e tantissimi altri in una giornata che partira’ sabato 18 giugno a Mantova al Teatro Bibiena alle 14 con gli incontri e le testimonianze di Mogol e Luca Barbarossa con Leonardo Metalli ed Enrico Deregibus in un incontro coi giovani, gli incontri sul rock con Gino Castaldo ed Ernesto Assante, la diffusione dei dati sul mercato musicale e tanti altri eventi e con una giornata di musica non stop sui dieci palchi della citta’, condotta da Cristina Zoppa, fino alle 2 di notte coinvolgendo anche spazi sociali come il carcere e l’ospedale e gli spazi culturali come i musei e le librerie , creando una unica grande citta’ della musica, imperdibile per tutti gli appassionati e gli operatori del settore.

Tra i testimonial della Festa della Musica, che ha gia’ superato ad oggi la soglia dei 150 Comuni Italiani aderenti, da ricordare che il 21 giugno Caterina Caselli sara’ presente negli Ospedali di Milano con il progetto musicale di Offine Buone, realizzato insieme al MEI.

Una grande soddisfazione per la bella dichiarazione di Renzo Arbore viene espressa dal Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dall’organizzatore del MEI, coordinatore della Festa della Musica di Mantova, Giordano Sangiorgi, “che diventa il miglior viatico per una grande giornata dedicata alle giovani generazioni e alla nuova musica “.

La Festa dei 1000 Giovani per la Festa della Musica di Mantova è supportata da Radio Rai Tre e Rai News , partner della Festa della Musica, e inoltre da Radio Bruno e Radio Base Centrale, da L’Altoparlante e ExitWell, Plindo, All Music Italia, Alias, Sentireascoltare, Blogfoolk,Sounds 36, Feste Nazionali e le web radio Radio L’Aquila 1 e Unica Radio e la piattaforma di streaming on line Deezer ed è resa attiva da un gruppo di lavoro coordinato da Paolo Masini, Giulia Pecchini, Roberta Barberini, Mirco Dei Cas, Cinzia Magnani e Francesco Galassi.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Emiliana Cantone 20th al Palapartenope. Foto di Maurek Poggiante

Emiliana Cantone 20th: sold-out al Palapartenope circondata dagli affetti

Sold-Out per il concerto-evento di Emiliana Cantone al Teatro Palapartenope per festeggiare i 20 anni di carriera.

Jasmine Carrisi. Foto da Facebook

Jasmine Carrisi: non c’è sensazione più bella del cantare dinanzi al pubblico

Incontriamo Jasmine Carrisi, che ci racconta il nuovo singolo dal titolo "Cercami", in cui duetta insieme al collega Gio Montana.

Laura Pausini

Laura Pausini: le date del World Tour 2023-24

Torniamo a parlare di Laura Pausini e la sua musica con tutte le date complete dei concerti nel mondo per il World Tour 2023/24.