Sergio Sivori, direttore artistico del Vomero Fest. Foto di Maurizio Visconti.
Sergio Sivori, direttore artistico del Vomero Fest. Foto di Maurizio Visconti.

Nunzia Schiano madrina del Vomero Fest

Vomero Fest, una tre giorni per il Maggio dei Monumenti

Tutto pronto per la prima edizione del Vomero Fest che si terrà i giorni 12, 13 e 14 maggio, come ambizioso appuntamento annuale, ed un progetto più ampio per il prossimo anno, che vedrà il quartiere tra le ambite mete del cinema internazionale, con il “Vomero International Film Fest”. Obiettivo lungimirante, per la primavera 2018, teso al risorgere della cinematografia, in forma nuova, competitiva, sperimentale e gratificante per quanti fanno cinema, ma con un passato vero, addirittura del secolo scorso, una base solida su cui tutto è possibile.

Sergio Sivori, direttore artistico del Vomero Fest. Foto di Maurizio Visconti.
Sergio Sivori, direttore artistico del Vomero Fest. Foto di Maurizio Visconti.

Ma andiamo per ordine. L’appuntamento Vomero Fest, approvato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, e V municipalità Vomero/Arenella, ideato da Sergio Sivori, che ne è anche direttore artistico con la SerMar Events, alla sua prima edizione. Nell’ambito delle iniziative cittadine per il Maggio dei Monumenti, e coinvolgerà l’area collinare, con un appuntamento del tutto nuovo, che intende incuriosire e fidelizzare quanti amano il Vomero e quanti l’ameranno, per il suo carattere unico, e le attrattive irripetibili altrove.

Il Week end di metà maggio, e un programma ricco di appuntamenti tra musei, panorami mozzafiato, giardini, scalinate e strade, pronti ad accogliere tre giorni dedicati alle arti, dalla pittura al cinema, dalla fotografia alla letteratura, dalla storia dei luoghi, alla moda, alla street art. Trasformando il Vomero in un set per eventi, pronto a ricevere ed incoraggiare il trend di ascesa dei flussi turistici su Napoli, come meta turistica nazionale e internazionale, beneficiando anche grazie alla presenza dei Poli Museali di una congiuntura positiva.

Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, la Villa Floridiana, il Museo Duca di Martino, cinema, teatri, chiese, parchi, piazze e strade della Municipalità 5 Arenella Vomero, sono solo alcuni luoghi delle iniziative spettacolari, ma tra i tanti appuntamenti, momento clou è sabato 13 maggio, con l’inaugurazione della Via delle Stelle (all’incrocio tra via Scarlatti e via Luca Giordano), che rende anche noto il progetto più ampio “Vomero International Film Fest”, con la posa della “Stella” dedicata ad Antonio de Curtis in arte Totò, (su disegno di Sergio Sivori, che realizzata in pietra lavica e bronzo, ripropone il perimetro a forma di stella di Castel Sant’Elmo). Ovvero la prima stella, di un percorso urbano destinato a diventare la via dedicata alle stelle del cinema napoletano, preceduta da una cerimonia emozionante, con il direttore artistico Sivori e la madrina dell’evento l’attrice Nunzia Schiano.

Ma tra gli appuntamenti della tre giorni, sono tanti i momenti spettacolari, come la partecipazione dei Falcons di Barcellona con un coinvolgente spettacolo di acrobazia urbana a Via Scarlatti o sempre qui la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, o la Sfilata di Moda in costumi storici e accessori di design artigianale, sulla scalinata di Piazzetta Fuga.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Je sto vicino a te 68

Je sto vicino a te 68: grande festa per Daniele

Al Teatro Palapartenope, per l'evento Je sto Vicino a te 68, il memorial dedicato a Pino Daniele: ecco gli ospiti intervenuti.

La notte dei Privilegi - Il premio della prima edizione

La notte dei privilegi: i premiati 2023 [Foto]

Si conclude con il ritiro dei riconoscimenti, la 1a edizione de "La notte dei privilegi", kermesse dei protagonisti di TV e Web.

Danza nella natura a Cecina. Foto dal Web

Danza, musica e poesia a Cecina

Nell’oasi di cultura e natura di Cecina si incorneranno le tre Muse Danza, Musica e Poesia per il Piccolo Concorso “Giosuè Carducci”.

Lascia un commento