Peppe Servillo e Gianpaolo Morelli in una scena di Song'e Napule, film nella rassegna di Arci Movie a Poggioreale. Foto da Ufficio Stampa.
Peppe Servillo e Gianpaolo Morelli in una scena di Song'e Napule, film nella rassegna di Arci Movie a Poggioreale. Foto da Ufficio Stampa.

Cinema a Poggioreale con Arci Movie

I volontari di Arci Movie, partono con la nuova rassegna “Il Cinema ci racconta: L’Italia tra ieri, oggi e domani”, che prenderà il via il 4 Maggio 2018. Il laboratorio/rassegna vedrà 20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema e della televisione all’interno del Carcere di Poggioreale di Napoli.

Il 10 maggio si terrà la presentazione del progetto per raccontare della sinergia tra Arci Movie e la scuola CIPIA2, che vedrà impegnati 4 docenti e 2 volontari di Arci Movie, su due laboratori paralleli con due gruppi diversi di detenuti ed in spazi differenti (giovedì nel “padiglione Genova” e venerdì negli spazi della scuola del carcere).

Le dichiarazioni

Roberto D’Avascio presidente di Arci Movie racconta: “Oltre ad avere riaperto e difeso vecchie sale di città e aver insistito sul valore e la bellezza del cinema all’aperto nei parchi pubblici, negli ultimi anni la nostra associazione sta lavorando molto per portare la possibilità del cinema in luoghi ancora più difficili e lontani come le carceri. Sempre con l’obiettivo di riattivare forme di educazione e di socialità attraverso la cultura, in particolare attraverso un magico flusso di luce e di immagini capaci di raccontarci delle storie. Con la risposta della grande passione che molti detenuti hanno dimostrato alle proiezioni“.

La rassegna

Peppe Servillo e Gianpaolo Morelli in una scena di Song'e Napule, film nella rassegna di Arci Movie a Poggioreale. Foto da Ufficio Stampa.
Peppe Servillo e Gianpaolo Morelli in una scena di Song’e Napule, film nella rassegna di Arci Movie a Poggioreale. Foto da Ufficio Stampa.

La rassegna si terrà tra Maggio e Luglio ed è dedicata ad una serie di classici del cinema italiano dagli anni ’50 ai giorni nostri, che raccontano il nostro Paese, le sue crisi ed i malesseri sociali, ma con l’occhio beffardo dell’ironia e il tono leggero della commedia. I film selezionati per la rassegna sono:

  • Tutto quello che vuoi
  • I soliti ignoti
  • Il capitale umano
  • Song’e Napule
  • Le vie del signore sono finite
  • Il sorpasso
  • Fantozzi
  • Le mani sulla città
  • Posti in piedi in paradiso

più un film ancora in fase di definizione per concludere il laboratorio/rassegna. Tra gli ospiti ci saranno: Marzio Honorato, Guido D’Agostino, Nelson (intervistato per La Gazzetta dello Spettacolo MAGAZINE) e Rosaria Troisi sorella di Massimo Troisi.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Elena De Curtis

Elena De Curtis racconta Totò, il principe poeta

Oggi incontriamo Elena De Curtis, anche che su Totò si è scritto e si è detto di tutto, ma come per le cose migliori non è mai abbastanza

Lascia un commento