Maratona d'Estate 2016

Maratona d’Estate – Festival della danza città di Paestum 2016

Maratona d'Estate 2016

Danza in scena per la Maratona d’Estate

Dal 25 al 30 luglio prossimi il maestro e coreografo Stefano Forti, ha in serbo la Maratona D’Estate-Festival della danza città di Paestum.

La manifestazione permetterà l’inserimento di talenti nel mondo della danza in grado di superare audizioni, oltre la possibilità di partecipare a stage e borse di studio per i vari stili di danza, seguiti da docenti di elevata calibratura quali Raffaele Paganini.

La bellissima Valle dei Templi di Paestum farà da cornice agli spettacoli serali del 28,29 e 30 Luglio.

Attesa anche una sfilata di abiti ed accessori per la danza firmati Triunfo, indossati dagli stagisti che avranno varie opportunità ed occasioni di mettersi in mostra nel corso delle serate.

Tra i nomi dei docenti spicca quello già precedentemente nominato di Raffaele Paganini, affiancato da Edmondo Tucci, Alesssandra Celentano, Silvia Ajello, Bill Goodson, Denis Bragatto, Manola Russo, Amalia Salzano e molti altri ancora suddivisi nelle varie categorie di classico, moderno e contemporaneo.

Le audizioni saranno per Etmotion di F.Esposito, il DAF di M.Astolfi e ADC di A.Atzewy.

La Maratona d’estate non è  solo studio ma è anche un evento dove il divertimento, l’allegria, l’aggregazione e la socializzazione fanno da padrone, oltre ovviamente la grande opportunità per i partecipanti di vivere un’esperienza bellissima ed avere l’occasione di mostrare bravura e passione.

Autore: Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Elena De Curtis

Elena De Curtis racconta Totò, il principe poeta

Oggi incontriamo Elena De Curtis, anche che su Totò si è scritto e si è detto di tutto, ma come per le cose migliori non è mai abbastanza

Lascia un commento